FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] dipinto raffigurante il Palazzo di Caserta veduto dalla montagna di San Leucio, che compare in una profferta di acquisto per conto di un Album donato fra il 1852 e il 1855 da Ferdinando II alla moglie Maria Teresa d'Asburgo Lorena (Picone, 1994). ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] parte del consiglio della Compagnia dei pittori accanto a Ferdinando Bibiena, a Giacomo Boni ed ad altri.
Il suggerisce l'ipotesi che abbia lavorato nell'abbazia cremonese di San Sigismondo dove alcuni affreschi mostrano un gusto bolognese. Morì in ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] del diritto, mentre il possesso di una villa in San Pietro in Paterno, nella zona di Capodichino, dimostra poco e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con il giovane re Ferdinando II, successo ad Alfonso II dopo l'improvvisa abdicazione del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] . Egli era probabilmente già da allora al servizio di Ferdinando d'Aragona, impegnato nella riconquista di Otranto occupata dai la rocca di Palestrina. Sita in località ora denominata Castel San Pietro e quasi diruta, essa aveva sulla porta di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] 1920, p. 392; G. Caetani, Regesta chartarum, VI, San Casciano Val di Pesa 1932, p. 17; Il registro "privilegiorum 1967, pp. 106, 115; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona..., in Archivio storico per le provincenapoletane, XIX (1894), p. ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] destinate a controbilanciare i contingenti fatti affluire nel Monferrato da Ferdinando Gonzaga.
Dopo la morte di Carlo Emanuele I (24 -1653, avendo rispettivamente quali cosindaci Alessandro Vignati di San Gillio e Lorenzo Guerrillo. Il 29 sett. 1647 ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] , Balvano, Laviano, Platano, e nel Castello di San Lorenzo, località site nel Principato Citeriore; in Lavello, consigliere ordinario e, dopo l'elevazione al trono del nuovo re Ferdinando I, si recò a Napoli a rendergli omaggio (luglio 1458). Quando ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] p. 88, doc. LXXV p. 89, doc. LXXVIII p. 92; V. Orlando, Ricerche sulla storia di Sicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, p. 198; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia dalla loro origine ai nostri ...
Leggi Tutto
FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio
Valeria De Matteis
Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] lettera del 1504 indirizzata dal Marineo al consigliere di Ferdinando il Cattolico, Martino Angulo (IV, 16), testimonia n. 12, 53, 104, 135-142; P. Verrua, Lucio Marineo Siculo 1444-1533?, San Gabriele, Isola del Gran Sasso d'Italia 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] (1-27 apr. 1605). Fu, successivamente, segretario di Ferdinando Gonzaga, creato cardinale nel 1607, e nel 1613, deposta di Montepulciano, Montepulciano 1836, p. 95; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...