FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] I e nipote di Ferdinando il Cattolico). Quindi, raggiunto a Benevento da Francesco II Gonzaga, comandante del contingente veneziano (aprile 1496), mosse verso San Severo, dove riuscì a riunire gran parte degli armenti, perdendo però alcune truppe ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] dell’erede al trono d’Austria Francesco Ferdinando. Questo gesto offrì agli ambienti austro-ungarici Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1943, ad indices. Molti riferimenti su San Giuliano sono in: L. Albertini, Venti anni di vita politica, I-II ...
Leggi Tutto
Ferdinando VII Re di Spagna
Ferdinando VII
Re di Spagna (San Ildefonso 1784-Madrid 1833). Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, dopo l’invasione della Spagna da parte delle truppe francesi [...] e la forzata abdicazione del padre in suo favore (1808), si trovò anch’egli privato del trono e obbligato a partire per la Francia. Reintegrato nel 1814, fu un sovrano reazionario e tirannico, perseguitò ...
Leggi Tutto
SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicola NICOLINI
Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] Calabro (km. 31).
Storia. - Ai piedi del monte Santo, san Nilo di Rossano fondò (955), presso le rovine della chiesetta dei centro intellettuale degli Albanesi e sede di un loro vescovato. Ferdinando IV di Borbone vi istituì (1791) un collegio italo- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] efficace difesa di Trapani, perché dislocò le truppe a Monte San Giuliano (l'odierna Erice), dominante la città. Dopo che si sottomise o più probabilmente finse di sottomettersi a Ferdinando. Senza che fosse riuscito a prendere Matagrifon, il nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] riforma. Tra il 1628 e il 1631 fu abate di San Galgano presso Chiusdino (Siena), e dal 1632 al 1635 1987, pp. 215-29.
S. Prete, Alcune lettere inedite dirette a Ferdinando Ughelli autore di “Italia sacra” da vescovi delle diocesi marchigiane (sec. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] (nata nel 1757), che sposò il conte Ercole Ferdinando Villa di Villastellone, e Irene Marianna (1755/1760 . 3 e 9 (1799-1800); 41 (1801-1802).
Sul ramo canavesano dei San Martino: V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Milano ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] sue truppe verso la Romagna, tra Città di Castello e Borgo San Sepolcro, F. incontrò il successore di Lorenzo il Magnifico, Piero in diretta relazione con «li avari et violenti loro [Ferdinando I e Alfonso II] portamenti» (Lettere di Giovanni Pontano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] scuola di pittura decorativa e scenografica di Ferdinando Galli Bibiena, di cui divenne uno degli nella pittura bolognese del Settecento, Bologna 1947, pp. 1 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, Fra' F. da B., in Strenna storica bolognese, IV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pensione vitalizia, trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza sec. (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), ai quali ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...