GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] G.: Descrizione di un nuovo genere di piante della famiglia delle Leguminose, Napoli 1837; Sull'origine del villaggio di SanFerdinando nel golfo di Gioia in Calabria e delle principali piante che si coltivano nel suo tenimento, ibid. 1837; Ricerche ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] conferitegli nel corso degli anni, tra cui il cavalierato dell’insigne e real ordine di San Gennaro (1820) e la gran croce dell’ordine di SanFerdinando e del merito (1827) - nonché, nello stesso anno, quella dell’ordine imperiale austriaco di ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] , di fronte al Belvedere, di due quartieri di abitazioni per gli operai della manifattura: i quartieri di San Carlo e di SanFerdinando, atti a contenere trentasette unità familiari, venti nel primo e diciassette nel secondo. Mostrando di saper ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] ritratti. Nel 1785 divenne vicedirettore dell'Accademia SanFerdinando, di cui era membro dal 1780. Il apice del successo; ma quando, dopo l'occupazione francese, salì sul trono Ferdinando VII, G. si ritirò dapprima in campagna e poi, in esilio, a ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] (Berlino 1705; Lisbona 1722-28; Pietroburgo 1725; Vienna 1735, per opera dell'udinese G. Marinoni; Mosca 1750; Praga 1751; SanFerdinando 1753; Lund 1753, ecc.), anche in Italia già nel 1714 nasceva la prima e vera specola sulla torre dell'università ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re SanFerdinando, [...] e da Beatrice di Savoia, figlia di Amedeo IV; morto prima dell'agosto 1349 nel suo castello di Peñafiel.
Educato alla corte dello zio Sancho IV, tra la vita delle armi e i negozî della politica, ne conobbe ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Domingo de
José A. de Luna
Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII.
Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] 1817 fu innalzato al grado di brigadiere ed ebbe la grande croce d'Isabella la Cattolica e la "laureada" di SanFerdinando. Nel 1823 fu nominato capitano generale di Porto Rico, però rinunziò a questa carica. Nell'anno seguente ricevette la nomina ...
Leggi Tutto
LUCAS de Tuy (Lucas diaconus Tudensis)
Cronista medievale spagnolo, nato nella seconda metà del sec. XII, morto nel 1249 a Tuy, di cui era vescovo fin dal 1239.
Dapprima canonico di Sant'Isidoro di León, [...] per quel suo riecheggiare motivi di leggenda e di credulità. In quattro libri, si rifà alle origini e scende fino alla conquista di Cordova per opera di SanFerdinando (1236), in uno stile piano, chiaro e schietto (Migne, Patrol. Lat., CCVIII). ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ambra e frammento di grande spada di bronzo); a SanFerdinando di Rosarno (industria litica di ossidiana e frammento tipo di monete incuse della fine del VI sec. a.C. da San Nicola).
A Francavilla Marittima, sul Timpone della Motta, sono riprese le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] di alcune riflessioni, 1846). Nel 1854 vengono integrati da due altiforni da 11 m di altezza interna, il SanFerdinando e il San Francesco, che verranno ribattezzati Cavour e Garibaldi (F. Giordano, Industria del ferro in Italia, 1864).
La figura ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...