Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] : alla cerimonia intervennero, cosa molto sintomatica, re Ferdinando di Bulgaria, il principe ereditario di Serbia Alessandro le necessità dell'ora e del futuro.
Il trattato di San Germano del 10 settembre 1919 non ebbe nella regione balcanica che ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...]
Tali allusioni locali sono: la menzione del pozzo di San Gregorio presso Milano (nei Two Gentlemen of Verona); l' tali il meraviglioso canto della trasfigurazione marina del padre di Ferdinando nella Tempest ("Full fathom five thy father lies"), la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cui la prima doveva entrare in Italia per il valico del Gran San Bernardo, l'altra, guidata da Carlomagno in persona, per il la maggior parte, che poi fu costretto a restituire a Ferdinando Gonzaga successore del duca Francesco; ma per la guerra che ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] determinate lesioni e infermità.
Il 28 aprile 1861 Ferdinando Palasciano leggeva all'Accademia Pontaniana di Napoli la 42).
Il monumento sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso calcolo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Cauca a E., e il solco percorso dall'Atrato e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale (prosecuzione di quella Orientale dell nuovo sottomessa alla Spagna; e Morillo, ottenuta da Ferdinando VII di Spagna la nomina del Brigadiere Samano a viceré ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nell'area parigina di un particolare "stile di corte di san Luigi", le cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune (Mass.) 1955 (trad. it. Torino 1966); R. Pane, Ferdinando Fuga, Napoli 1956; J. Fleming, Robert Adam and his circle ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Gonzalo Hernández de Oviedo y Valdés, governatore di San Domingo, territorio dove gli Spagnoli iniziarono le prime ricorda come nel 1818 per concessione e munificenza del granduca Ferdinando II fu attrezzata in quel luogo (dove esiste tuttora una ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] duomo di Como; eseguisce i paramenti da messa donati da Ferdinando I a papa Clemente VIII e conservati in S. Pietro manifattura, in quella messa su da Antonio Dini già operaio di San Michele a Roma, e capo arazziere a Torino. Questi, stabilitosi con ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e oziosi; e della castità, che secondo L., Gesù e San Paolo non hanno affatto consigliato, mentre il celibato non è per sé l'incoronazione a re dei Romani di suo fratello Ferdinando. Perciò deve mostrarsi arrendevole. Anche l'elettore di Sassonia ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Padula a S. Marzano, a Striano, e a San Vincenzo presso San Valentino, con stoviglie d'impasto e oggetti ornamentali di nella prima metà del Settecento, Domenico Antonio Vaccaro e Ferdinando Sanfelice, pittori e decoratori, oltre che architetti, ed ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...