INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , Leopoldo I in Toscana, Carlo III e Ferdinando II a Napoli, migliorano sensibilmente le condizioni economiche
Per l'avvenire però, oltre che nell'interesse della sanità, della sicurezza e dell'incolumità pubblica, l'autorizzazione governativa ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] lasciò, a duri patti (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli; non diede molestia a Pio VII.
Intanto si pacificavano fortezza. Ma Bonaparte lo attacca alle porte di Mantova, a San Giorgio e alla Favorita (15 settembre) e lo obbliga a ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] segno di una nuova drammaturgia napoletana dopo Eduardo. Ferdinando (1985) si svolge in una villa isolata Filippo, Lezioni di teatro, a cura di P. Quarenghi, Torino 1986; F. Quadri, San Genet è passato di qui, in Patalogo 9, 2, a cura di O. Ponte Di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] all'esaltamento dell'autorità del re, di un re, come Ferdinando, che svolgeva la sua abile politica tutt'altro che a passa ad u; il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava (Gerona) hanno quasi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Villarias e dello scultore carrarese G. D. Olivieri, ordinata definitivamente da Ferdinando VI, e di nuovo inaugurata nel 1752 col titolo di Real Academia de nobles artes de San Fernando, riformata nel 1821 dopo che le guerre ne avevano sospesa ogni ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] don Pietro Seletti e alla scuola di musica diretta da Ferdinando Provesi, maestro di cappella e organista della cattedrale (e con esito trionfale; Luisa Miller, l'8 dicembre del '49 al San Carlo di Napoli, con esito non più che buono la prima sera ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] in favore suo la costruzione per voto del monastero di San Lorenzo dell'Escorial e gli atti di pietà che ivi egli luglio 1564; ma in Spagna la chiesa, come al tempo di Ferdinando e di Carlo V, restò sotto il diretto controllo dello stato, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] il Bernini, che costruì il baldacchino di bronzo in San Pietro; per il gran tempio volle che lavorassero Pietro patria. Egli esortò Massimiliano e gli elettori a rivolgersi a Ferdinando II perché volesse "pacificamente e presto quetar i moti d ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] per il mutare degli eventi, fidanzato a Maddalena, figlia di Ferdinando, futuro imperatore (25 luglio 1541). Nella fiducia di giovare le quattro tempora, tutta la milizia i Pentecoste e a San Matteo. Dai feudatarî E. F. preferì contribuire in danaro, ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] ), quando l'attentato, a Sarajevo, all'arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie accese la miccia della Prima guerra radici del conflitto, Cosenza 1992.
J. Pirjevec, Il giorno di San Vito. Jugoslavia 1918-1922. Storia di una tragedia, Torino 1993. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...