• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [54]
Storia [35]
Religioni [22]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [10]
Geografia [10]
Archeologia [6]
Sport [6]
Diritto [5]
Economia [5]

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] (agosto 1781) con le forze navali del brigadiere V. Moreno, prese parte alle operazioni di assedio del forte di San Felipe; dopo la resa di Minorca (gennaio 1782) tornò al suo comando di Algeciras. Partecipò poi all'attacco a Gibilterra (settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

CATINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATINELLI, Carlo Sergio Cella Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome. Iniziò gli studi nel collegio [...] in un reggimento italiano. Alla fine del '12 prese parte alle operazioni militari in Spagna, dove diresse l'attacco a San Felipe, partecipò alla battaglia di Castalla e all'assedio di Tarragona. Nell'estate del '13 fece ritorno in Sicilia col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Carlo Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Carlo Maria Luigi Salvatore Candido Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] la Stella dei liberatori; nel 1821 diresse le fortificazioni di San Fernando e, poco tempo dopo, venne posto dal Bolivar al Puerto Cabello e fu nominato comandante politico e militare di San Felipe. Seguirono, nel 1822, le campagne militari di Coro e ... Leggi Tutto

CALCIO - Cile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cile Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación de Fútbol de Chile Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima partita: [...] Wanderers (Santiago), Palestino (Santiago); 1 Santiago Morning (Santiago), Green Cross (Temuco), Huachipato (Talcahuano), Unión San Felipe (San Felipe) Coppe nazionali vinte dai club: 10 Colo Colo; 3 Universidad Católica; 2 Palestino, Santiago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SAN LEOCADIO, Paolo di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LEOCADIO, Paolo di José F. Rafols Pittore. Fu detto anche "de Aregio" perché oriundo di Reggio nell'Emilia; la sua attività si svolse in Spagna. Nel 1472 si obbligava, insieme con Francesco Pagano [...] Capitolo di Valenza gli commise tredici grandi tele per gli sportelli dell'organo, che pare siano state eseguite da suo figlio Felipe Pablo. La sua maniera sembra unire ai riflessi dell'arte del Costa e del Francia le influenze fiamminghe. Bibl.: M ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ottenere l'investitura del Congresso dei deputati avanzatagli da Re Felipe VI, il quale nello stesso mese ha conferito al El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma pubblicato nel 1492). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Calatrava, Santiago

Enciclopedia on line

Calatrava, Santiago Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] in esuberanze formalistiche. Molte le realizzazioni di ponti (Felipe II-Bach de Roda a Barcellona, 1984-87; Alamillo ), la Stazione dell’Alta Velocità Mediopadana di Reggio Emilia (2002-14) e il Ponte San Francesco di Paola situato a Cosenza (2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – VALENCIA – NEW YORK – COSENZA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava, Santiago (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] del Conde, Sebastian escultor, ivi 1990; AA.VV., Felipe Ehrenberg. Pretérito Imperfecto/Past Imperfect, catalogo della mostra, Città (1922), la scuola B. Juarez (1924), la segreteria della Sanità (1926) a Città di Messico, di C. Obregòn Santacilia; ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] eseguita nel 1547, ha stalli di Rodrigo Alemán (1495), Felipe de Vigarny e Alonso Berruguete. Dietro al coro è un le storie e raccolte di atti di concilî (v. concilio) e inoltre San Román y Carbonero y Sol, Toledo religioso, Siviglia 1852; A. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] la Cordigliera di Veragua (2600 m.) e la Cordigliera di San Blas o del Darien. A occidente della Cordigliera di Veragua Colombia, preparò un lavoro analogo che fu pubblicato per opera di Felipe Perez (Bogotá 1862-63) dopo la di lui morte; Niccolò de ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali