BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 17 giugno, ai piedi del monte Circeo presso SanFelice, strinse l'accordo con cui Ladislao , ibid. 1914, pp. 3, 5; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano 1927, pp. 311, 322; K. Zähringer, Das Kardinalkollegium auf dem Konstanzer Konzil, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] casale Piliocti (oggi Cecchignoletta) con i Templari di S. Maria in Aventino, ottenendo l’intero monte Circeo (compreso il locus di SanFelice), che rimase ai Pironti sino all’acquisto degli Annibaldi (1279). Ottenne infine da Urbano IV di acquistare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] che congiungessero quelle che aveva in Campagna con quelle che teneva nel Regno. Nel 1301-1302 acquistò terre a SanFelice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di persuadere Carlo II d'Angiò a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] la vendita ai Ruspoli del grande palazzo al Corso, opera dell'Ammannati, e di altri importanti beni come le terre di SanFelice al Circeo e il lago di Paola (20 ott. 1713). Poco certa, invece, la notizia (riferita dal Visconti, p. 66), secondo cui ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Ristori d'Arezzo usciva il volumetto delle Rime di San Miniato, che recava la dedica alla memoria di suol porre la nuova e più felice stagione della poesia carducciana sotto il segno ideologia per C., Brescia 1970; E. Circeo, Lettura di C. e di altri ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Tre giorni dopo fu visto presso il Circeo, quindi passò a Terracina, Gaeta e il 4 nov. 1176 ebbero una felice conclusione con la stipulazione, ad Anagni aveva portato a Siponto, Troia, Benevento, San Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] prestare servizio militare nella 6ª compagnia Sanità presso l’ospedale S. Chiara di Sapori alla redazione della rivista Il Circeo.
Sin dagli esordi della sua nominato, insieme a Guido Cadorin e a Felice Casorati, membro della giuria costituita per la ...
Leggi Tutto