MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] ducale e, insieme con Paolo di San Genesio, uno dei confessori di Galeazzo è invece opera sua la miscellanea di cronache milanesi note con il nome di El Valison, che de Predis le miniature di un Antifonario, donato poi, nel 1500, al santuario del S ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Ludovico di Savoia, beneficiario dell'abazia di San Benigno in Fruttuaria, che comprendeva le località di , pp. 315 s. (cfr. anche ad Ind., s. v. Milano, Donato da); Famiglie notabili milanesi, a cura di F. Calvi, III, Milano 1884, s. v. Borri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] del mancato rinnovo della condotta milanese da parte del marchese Ludovico con il segretario e oratore Antonio Donato de Meo e ai luogotenenti e gentiluomini spettarono Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino dall'Argine, Rivarolo, Viadana, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] paesaggio lucano, Nel bosco di San Cataldo. Questi soggetti lucani segnalano randagi (successivamente intitolato Dove?), venne donata a Vittorio Emanuele III, mentre
Nel 1905 venne pubblicata sulla rivista milanese Natura ed arte una recensione di ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] più importanti dell’Accademia milanese. Di poco posteriore ai tela di uguale soggetto dipinta da Donato Cretti per la cattedrale di Bergamo ); e la Madonna di Caravaggio (1750-60; Castel San Pietro, Collezione Levi; Agustoni, 2011).
Morì a Locarno ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Castel San Giovanni ed era titolare di terre site nel Piacentino e nel Pavese. La sua importanza perciò, nella storia del ducato milanese fu , che il D. aveva ereditato dalla madre, fu donato a Cecilia Gallerani, amante del Moro. A giustificazione di ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] sono registrate in ambiente milanese (Francesco Rognoni Taeggio Pesaro (1625), a cura di F. Sulpizi, San Venanzo 2005, p. 87; H. Federhofer, musica negli scritti di Girolamo Borsieri, in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] delle scene. Infatti, fin dal 1795, durante il soggiorno milanese per curare i postumi della caduta, il L., per tramite la chiesa di S. Donato a Colmurano (1820 circa) e la chiesa del monastero delle clarisse a San Severino. Il culmine della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] personale, fu tra i protagonisti delle stagioni pittoriche milanesi.
Nel 1914 sposò Rosa Labus, nipote dello progetti di altri ossari a Pian di Salisei, Timau, Caporetto e San Candido. La più conosciuta tra queste realizzazioni è quella del sacrario ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] aretina: i canonici della cattedrale di S. Donato e della pieve di S. Maria elessero la città».
Il cronista milanese Andrea Biglia carica ulteriormente XIX, Milano 1731, p. 148; Ildefonso di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1770 ...
Leggi Tutto