CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] incaricò di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. stata intanto portata avanti dal milanese Alessandro Resta. Una serie dovette servire come porta della zona di S. Donato (progettata dal C. nel 1563: Belli Barsali, ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] sua e del governatore interinale del Milanese cardinale Cristoforo Madruzzo, di lì a in Piccardia, dopo la battaglia di San Quintino (agosto 1557), e ancora poter avere in breve gran quantità d'oro - aveva donato al G. la terra di Dogliani (Cuneo) con ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] ora in Mediolanum 70. Immagini del Circolo fotografico milanese: 1930-2000, a cura di W. Tucci . Nel 1976 il suo archivio venne donato all’Università di Parma.
Morì a Desole, La fotografia industriale in Italia 1933-1965, San Severino Marche 2015. ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] 1450.
Dal dispaccio dell'oratore milanese Giovanni Bianchi a Galeazzo Maria al Pontano, a Donato Acciaiuoli ed altri 1861), 3, p. 413; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 92 ss., 121-124; V. Zabughin, G. P. Leto ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] presso l’Archivio storico Intesa San Paolo, sono conservati due 1906-1920, dell’archivio privato Segre-Weil donato da Aldo G. Segre, figlio della pp. 47-71; G. Maifreda, Gli ebrei e l’economia milanese: l’Ottocento, Milano 2000, pp. 136 s., 142 s.; ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] potente famiglia milanese dei da e di prevosto delle chiese pinerolesi di S. Donato e di S. Maurizio, ad una donazione di 9, pp. 22 s.; n. 16, pp. 34 s.; Cartario della abazia di San Solutore di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, n. 10, pp ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] si qualifica «Oratio Scaletta da Crema». Donato Calvi nel 1664 lo incluse tra gli a cantanti milanesi; contiene due mottetti del milanese Giovan Paolo Cima somaschi e vallombrosani dell’Accademia salodiana di san Benedetto, e il Timpano celeste a ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] nel 1964 presso la libreria San Babila di Milano. Con interessi nel 2001 una mostra organizzata dall’istituzione milanese, che acquisì nel 1998 parte della sua fu possibile ammirare i capolavori d’arte moderna donati da Vitali e da Jesi, per la sede ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Francesco Sforza, allora condottiero al servizio della Repubblica milanese, di cui erano note le mire per farsi della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 502, 504 s.; E. Garin, Donato Acciaiuoli cittadino fiorentino, in Id ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] un palazzo (già di Teodoro e Aluisio Bossi) donato da Francesco Sforza a Cosimo de’ Medici il le sue proprietà nel rione di San Giovanni a Firenze; di partecipare a dover affrontare le difficoltà della filiale milanese, le cui risorse si basavano per ...
Leggi Tutto