LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] sul monastero di S. Donato di Scozzola, presso Sesto Calende Piacenza per il controllo di Borgo San Donnino. La missione non ebbe M.F. Baroni, Milano 1988, n. 11; Le pergamene milanesi del secolo XII conservate presso l'Archivio di Stato di Milano: ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] stabilmente a Pavia presso la corte milanese, e anche quando egli tornò a sepolto nella chiesa di S. Donato (oggi S. Bernardino) di di G. Allegretti, San Leo 2000, pp. 34 s.; C. Buscarini, San Marino nel Montefeltro, San Marino e il Montefeltro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] 1602, dopo aver riunito gli abati di San Gallo, Muri e Fischingen, accelerò la la ricerca di aiuti e consensi di Francesco Donato, inviato di Cesare d'Este, in un saldo controllo del corridoio alpino tra il Milanese e la rotta delle Fiandre.
Dopo il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] di casa, il vellutaio milanese Francesco di Stefano Crivelli. Nell impegnava a sostegno del pittore Donato da Venezia nei confronti del M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La basilica di San Petronio, II, Bologna 1984, pp. 61-94; S. Capello ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] l’architetto Donato Bramante; ma cura di G. Petrocchi, Milano 1971, pp. 137, 658; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, p. 702; A. Firenzuola, Le M.T. Fiorio, Giovanni Antonio Boltraffio: un pittore milanese nel lume di Leonardo, Milano 2000, pp. 40 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] al comando di Andrea Donato, venne contrastata dalle truppe di quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. di Francesco Sforza, a sud di Melzo nel Milanese. Più tardi, nell'estate dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] 1465).
Già dal 1463 il duca aveva donato al M. certe tenute a Vigevano, rilevanza delle proprietà del M. a San Giorgio, Velezzo, Campalestro e Olevano -IV, Paris 1916-23, ad ind.; Dispatches( of Milanese ambassadors in France(, a cura di P.M. Kendall ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] Il padre, originario di San Miniato (in Valdelsa), era attivo a Milano come imprenditore vetrario dai primi anni del XV secolo e «de Murano», il cui capostipite del ramo milanese, Castellolo di Donato (anch’egli imparentato con i Rabia avendo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] Pesaro e poi nei soggiorni alla corte milanese dello zio, Francesco Sforza. Le ragazze IV a trasferirsi a Roma, dove fu donato loro, sempre dal papa, un palazzetto Francesco Maria all’ordine sovrano francese di San Michele (D. Diotallevi, ibid., p. ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] allegorico in marmo L’Italia riconoscente alla Francia, donato dalle nobildonne milanesi alla moglie di Napoleone III, gli valse l lavoratori morti durante la costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo (Le vittime del lavoro, 1880-82, ...
Leggi Tutto