Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] negli scontri tra dimostranti e carabinieri rimase ucciso un giovane bracciante. Dopo l'eccidio diSanDonàdiPiave. L'inchiesta della Camera del Lavoro di Venezia, "Il Secolo Nuovo", 27 marzo 1915.
34. La crocifissione della consorteria veneziana ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] nei piccolissimi centri e che costituiscono l’80% del totale. Citarli tutti è ovviamente impossibile, ma basterà ricordare che SanDonàdiPiave e Treviglio hanno 4 cineclub, e 3 ne hanno, fra gli altri, Acireale, Bra, Chieri, Caltagirone, Chirignago ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] opere (tra le altre, il ponte sul fiume Ticino a Sesto Calende, il ponte sulla Dora Riparia a Torino, il ponte sul fiume Piave a SanDonàdiPiave). In quegli anni ottenne inoltre la libera docenza presso la Regia scuola degli ingegneri e architetti ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] istituti secolari. È il caso delle Volontarie della carità, fondate da Lucia Schiavinato a SanDonàdiPiave (Venezia) nel 1954. Il sodalizio raccolse le laiche consacrate che avevano accompagnato fin dagli anni Trenta la Schiavinato nell’istituzione ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] ‘il Paradiso’ a Castelfranco, 1607; palazzo per l’Accademia Delia a Padova, 1608; villa per Domenico Trevisan a SanDonàdiPiave, 1609) sia a Venezia, dove, con la costruzione del palazzo Contarini degli Scrigni (1609), sviluppò in modo innovativo ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] XXVII (2009), pp. 541-575; A. Onorato, Gli amici aretini di G. Tortelli, Messina 2010; P. Tomè, Nuovi contributi per l’Orthographia di G. Tortelli. Studi sull’opera e sulle fonti, SanDonàdiPiave 2012; Ead., La rassegna delle fonti nel proemio all ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] precedettero la scomparsa dalla scena.
Nel 1983, dopo l’attentato terrorista, era stato eletto senatore nel collegio diSanDonàdiPiave e Portogruaro. Per tre legislature, fino al 1994, fu presidente della Commissione lavoro.
Ministro del Lavoro ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] cassiere in uno stabilimento chimico della Montecatini attivo nella zona; la madre, veneta diSanDonàdiPiave, era maestra. La M. fin dalla prima infanzia visse durante l’estate a San Giorgio, con i genitori e i fratelli, mentre il resto dell’anno ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] e quasi mostruosa ch'ell'era, regolare al tutto e simmetrica, abbellendola di una facciata... di una elegante semplicità"), arcipretale diSanDonàdiPiave ("[la] ridussi a più ragionevoli dimensioni in confronto alla immane e pericolosa larghezza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e S. Pietro al Natisone (127) in provincia di Udine; diSanDonàdiPiave (237) e Portogruaro (144) in provincia di Venezia; di Asiago (122), Bassano (88), Schio (85) in provincia di Vicenza; di Borgo (207) e Rovereto (205) nella Venezia Tridentina ...
Leggi Tutto