• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [122]
Storia [83]
Religioni [57]
Arti visive [57]
Diritto [44]
Diritto civile [28]
Sport [26]
Archeologia [24]
Letteratura [24]
Musica [23]

REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio Salvatore de Salvo Fattor REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti. Il 29 ottobre [...] Regia Accademia di S. Cecilia di Roma il suo mottetto Ad te, Domine (per coro e organo), che riscosse un notevole successo: fu menzionato nel di musica sacra; il 26 agosto 1945 diresse al San Carlo di Napoli brani tratti da Cecilia, Margherita da ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – MONASTERO DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PROVINCIA DI FROSINONE

CARDELLA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLA, Simone Alfredo Cioni Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] fu quella, pur anonima, situata "apud s. Marcum", "appresso a san Marco", della quale era motore quel Vicus Puecher, abile stampatore di cui romani - è indirizzata all'"eloquentiae purpurato viro domino Symoni Lucensi..." e termina: "Vale, decus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADINO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINO, Gabriele Giuseppe Gullino – Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] venuto de lì a rechieder da parte dil Gran Maestro domino Gabriel da Martinengo governator nostro sopra ditta ixola di a migliorare le strutture difensive a ridosso dei Pirenei, a San Sebastián, Fuenterrabia, Pamplona e Perpignano. Il 22 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – ANTONIO DE LEYVA – ALFONSO D’AVALOS – NICOLÒ TARTAGLIA – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINO, Gabriele (1)
Mostra Tutti

BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna) ** Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] probabilmente da identificare con il fra' Girardino da San Giovanni in Persiceto nominato dallo stesso Salimbene quale lettore province francescane, B. l'accompagnava con una lettera circolare (A Domino Iesu Christo normam, edita in Wadding, V, pp. 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVI, Enrico, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVI, Enrico, marchese di Giovanni Nuti Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] e ai suoi fratelli "ut mos est vassallorum pro domino iurare", impegnandosi anche a permettere che gli uomini di al seguito dell'imperatore Federico I e assistette come testimone in San Miniato a un diploma imperiale, emanato il 20 genn. 1178 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Girolamo Alba Veggetti MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] di F. Guardi Il solenne trasporto delle scuole dell’Università da San Biaggio al Bò, che i suoi eredi donarono all’Università di Padova 1828). Nella prima rese per primo di pubblico dominio il codice inedito dell’Hippyatria di Ruffo, corredandolo di ... Leggi Tutto

CAPITANI DEI REGNI DʼITALIA E DI SICILIA

Federiciana (2005)

CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA RRenato Bordone Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] Mantova in qualità di capitaneus communis Vicencie pro domino imperatore; ma fu soprattutto l'anno successivo, , 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935, pp. 241, 256; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. ... Leggi Tutto

Alighieri, Geri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Geri Simonetta Saffiotti Bernardi Renato Piattoli Figlio di Bello di Alighiero I, primo cugino del padre di D., noto comunemente col nome di G. del Bello. È il primo membro della propria [...] attività di G. a Bologna e identificando un " domino Adhygerio Adhygerii " prestatore nella stessa città nel 1270 I. Sanesi attribuì erroneamente a G.A. i discendenti di G. del Bello di San Firenze. Bibl. - I. Del Lungo, D. ne' tempi di D., Bologna ... Leggi Tutto

BIRAGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Cesare Roberto Zapperi Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani. La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] ) in data del 25 marzo 1499: "et era passato per Bologna domino Cesar di Birago, va a Roma per il ducha di Milan". Di 1526, a cura di P. De Gayangos, London 1873, pp. 465, 857; M. Sanuto,Diarii, II, Venezia 1879, coll. 21, 561, 1186, 1256, 1304; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] entrato nel novero di quel ristretto numero di oligarchi che dominò la vita politica veneziana negli anni '70, ricoprendo Consiglio; nel 1581 fu consigliere sempre per il sestiere di San Marco; in quegli stessi anni fu membro del Consiglio dei dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SEBASTIANO VENIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Vocabolario
posizione dominante
posizione dominante loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano la costituzione o il rafforzamento di...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali