SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] sviluppata dal punto di vista scenografico.
La figura di San Francesco di Assisi è legata anche alla storia della trovarsi di fronte al più tiepolesco degli scenografi: dappertutto domina la più grande chiarezza e larghezza di spartiti paesistici e ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] che furono i teorici di questo periodo, di cui la figura dominante è però senza dubbio alcuno lo Chalgrin, il quale dà maggiore di Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] periferici; nell'Oaxaca tale modello si stava delineando a San José Mogote e si sarebbe pienamente affermato a Cuicuilco, ben più complesso di quanto si era ipotizzato nel passato.
Dominano il panorama culturale di questo periodo (200-800/900 d. ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] omogenee. Per es., in Germania si attribuisce un valore dominante al giudizio e agli interventi tecnico-ingegneristici, dando scarsa nel mondo a partire dal 1974 (Flixborough 1974, Seveso 1976, San Carlos de la Rápita 1978, Bhopal e Città di Messico ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] appartato e quasi fuori mano, l'anarchia perenne che dominò nel reame dalla guerra del Vespro in poi, il la Sicilia e i contadini nel 1876, Firenze 1877 e 1925; A. Di San Giuliano, Le condiz. presenti della Sicilia, Milano 1893; A. Cottrau, Crisi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] et nubilosos hipocritas, sed ostendant se gaudentes in Domino, hilares et convenienter gratiosos".
Movimento, dunque, quello francescani-gioachimiti, primo fra tutti di Gherardo da Borgo San Donnino.
Si è visto così come il programma religioso di ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] del re, della regina consorte e della regina ut regni domina, funzioni da eseguirsi dal metropolitano o dal papa con l' che secondo la tradizione doveva avvenire in Roma e in San Pietro, all'imposizione della corona seguiva l'acclamatio del ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] fu formalmente ammesso il 19 giugno 1863. Il partito repubblicano vi dominò sino al 1872; dopo, per venti anni, i democratici, ma 1861: A. Bierce, Battlefields and ghosts, ottimo libro, San Francisco 1931; v. anche virginia, e le pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
Antonio Morassi
Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] Genova, dove, tra altro, eseguì un polittico per la cappella Spinola in San Domenico. Nell'estate del 1490 si trasferì a Brescia, dove dipinse per oscura delle tavole. L'arte del F. dominò incontrastata la seconda metà del Quattrocento lombardo, sino ...
Leggi Tutto
MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] opera si conserva: il tabernacolo (1768) nella chiesa di San Leonardo; ma altre sue sculture si conservano a Treviso, in di fama anche ai suoi giorni, la figura del M. dominò la scultura veneziana del secolo. Dal Brustolon apprese in gioventù forme ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano la costituzione o il rafforzamento di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...