• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [2636]
Arti visive [640]
Biografie [1477]
Storia [300]
Religioni [238]
Letteratura [134]
Diritto [78]
Musica [68]
Diritto civile [56]
Economia [32]
Medicina [26]

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Piero, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] affresco di S. Girolamo che era già in S. Domenico di Pistoia (riferita anche ad Antonio). Per un'attìvità -C. Kennedy, The Chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at San Miniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 103-108; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARET, Giovanni Andreina Griseri Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Andrea, La Madonna del Rosario (1642; proveniente da S. Domenico: Moccagatta 1958-59, pp. 49 s.), La battaglia di Lepanto Carboneri-A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DALMAZZO

PIETRO di Domenico da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico da Montepulciano Mauro Minardi PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] morto prima del 1429. Nel maggio di quell’anno il nipote Domenico di Paolo (attestato dal 1428 al 1450) e Bartolomeo di 5-15; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI GUGLIELMO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUSEPPE DA COPERTINO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Domenico da Montepulciano (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] arti, nonché gli studi di Giacinto Gigante e Domenico Morelli. Contemporaneamente si dedicò con molta passione anche Passaggio di Tonelero; Nave "D. Pedro I"; Passaggio de Humaità. San Paolo: Pinacoteca do Estado de São Paulo, Botafogo; Corazzata "São ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GAIZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Giovanni Giuseppe Fiengo La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] quegli stessi anni eseguì (1747), per conto del Banco di S. Eligio, lavori in una casa napoletana di Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia di Montecassino, ma il suo disegno non fu mai realizzato (Mormone, 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – FERDINANDO SANFELICE – GIUSEPPE ASTARITA – DOMENICO CATTANEO

LA BRUNA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BRUNA, Domenico Gaetano Bongiovanni Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato. Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] e le pale con la Vergine con i ss. Domenico e Francesco e la Visitazione della Vergine a s. Elisabetta Natale - V. Abbate, Palermo 1995, p. 60; G. Bongiovanni, "San Francesco sorretto dagli angeli" in due dipinti trapanesi e alcune precisazioni su D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Scala, il monumentale altare di N.S. del Rosario in S. Domenico a Taggia (1665) con Scala e Solaro e l'altare della il 1722 e il 1752 eseguì numerosi arredi marmorei per le chiese di San Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGGI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGGI, Giacomo Antonio Cristiano Giometti Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] collezione Farsetti, è conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androsov). Sul finire degli anni Ottanta eseguì i putti della prima campata che inquadrano i dipinti del genovese Domenico Parodi (L'arca dell'alleanza, a destra; La cacciata dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] degli anni Venti, l'accostamento ai modi di Pietro di Domenico da Montepulciano che si era rivelato un decennio addietro, e s. Lorenzo affrescata da G. in S. Michele a San Ginesio e desunta dalla lunetta compiuta nella cripta della collegiata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO DI BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO DI BONAIUTO Fabio Massaccesi – Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] Grandi (1981, pp. 184-185), tra il S. Domenico del basamento petroniano e il monumento funebre di Ostasio IV Jacopo della Quercia, in Il tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere di San Petronio (catal.), a cura di R. D’Amico - R. Grandi, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 64
Vocabolario
domenicano¹
domenicano1 domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali