• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2636 risultati
Tutti i risultati [2636]
Biografie [1477]
Arti visive [640]
Storia [300]
Religioni [238]
Letteratura [134]
Diritto [78]
Musica [68]
Diritto civile [56]
Economia [32]
Medicina [26]

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita. Conservando la sua famiglia, fin dai [...] opuscolo I cattolici e la libertà (Padova 1945, ora in N. Papafava, I cattolici fra partito unico e libertà di scelta, San Domenico di Fiesole 1994, pp. 23 ss.). Il 29 aprile 1945 assunse l’ufficio di sindaco della sua Rovolon, ricusando la proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO – CATTOLICESIMO LIBERALE – OCCUPAZIONE DI FIUME

TROTTI, Giovanni Battista, detto il Malosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso Raffaella Poltronieri – Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] . Napione - G. Peretti, Cinisello Balsamo 2018, pp. 272 s.; A.C. Fontana, Ritorno a Fontevivo: la pala veronese del Malosso con San Domenico e il rogo dei libri eretici, in Arte Documento, 2019, n. 35, pp. 144-149; R. Poltronieri, Il Malosso e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI DOMENICANI

VILLOLA, Pietro e Floriano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLOLA, Pietro e Floriano Armando Antonelli da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato. Pietro, nipote di Petrizolo [...] cronaca. Morì a Bologna, prima del 1368 e probabilmente nel 1362, in seguito a un contagio, e fu sepolto nella chiesa di San Domenico. Floriano nacque a Bologna tra il 1340 e il 1342 e prese il posto del padre (1369), anche se in un secondo momento ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – EUGENIO DUPRÉ THESEIDER – SAN GIOVANNI IN FIORE – GIOACCHINO DA FIORE

TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò Serena Bisogno – Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] all’avvento di Carlo di Borbone. I palazzi Mastellone e Trabucco alla Carità, pp. 54, 62); G. Amodio, San Domenico Soriano e Arciconfraternita del Rosario, in Napoli sacra, XI itinerario, 1996, pp. 645-649; Capolavori in Festa. Effimero barocco ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO SANFELICE – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMEO GRANUCCI

SELLITTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLITTO, Carlo Gianluca Forgione ‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] Pietro» e «i due [quadri] piccioli» al di sopra dei laterali, «in uno con la figura di San Francesco, nell’altro di San Domenico» (Celano, 1692, 2010, p. 4), il primo dei quali è stato collegato da ultimo all’impressionante S. Francesco in atto di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – GIOVANNI MARIA TRABACI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLITTO, Carlo (1)
Mostra Tutti

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] 1995, pp. 264-279 (per le figg.); J. Höfler, Maso di Bartolomeo e la sua cerchia a Urbino: il portale di San Domenico e il primo palazzo di Federico da Montefeltro, in Michelozzo. Scultore e architetto (1396-1472), a cura di G. Morolli, Firenze 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO

VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino Massimo Moretti – Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835). Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] (Urbino, 1535-1612), II, Ancona 2008; L. Mochi Onori, A. V., detto il Sordo di Urbino: gli affreschi della cripta di San Domenico a Cagli, in Bulletin de l’Association des historiens de l’art italien, XIV (2008), pp. 9-115; D. Morganti, Disegni di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino (1)
Mostra Tutti

RICCIOLINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOLINI, Niccolo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi. Ebbe una precoce formazione [...] ’Arte, s. 6, LXXIII (1988), 50-51, pp. 161-185 (con ulteriore bibliografia); Ead., Dalla Fabbrica di San Pietro alla chiesa di San Domenico a Urbino: copie di originali vaticani riutilizzate per volontà del cardinal Annibale Albani, in Antichità viva ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SS. GIOVANNI BATTISTA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO CACCIANIGA

MERCURIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURIO, Scipione Lisa Roscioni MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550. Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] olim superioris Lombardiae sacri Ordinis fr. praedicatorum commentarii, c. 118; G.M. Piò (Plodius), De gli uomini illustri di San Domenico, II, Pavia 1613, col. 340; G. Ghilini, Teatro d’uomini letterati, Venetia 1647, pp. 122 s.; F. Picinelli ... Leggi Tutto

PACICHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACICHELLI, Giovanni Battista Annastella Carrino PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] I portenti del Divino Amore espressi nella vita della b. Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordine di San Domenico. Del 1672 è la stampa delTractatus juridicus de distantiis. Nello stesso anno fu nominato uditore generale alla nunziatura apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 264
Vocabolario
domenicano¹
domenicano1 domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali