VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] , 1970, pp. 418-424), si ritirò nella sua residenza di San Casciano in occasione della presa del potere da parte di Alessandro de’ a Cosimo de’ Medici); Vite di Iseo e Dinarco da Dionigi di Alicarnasso (Lione 1581).
A Vettori si devono numerose ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] a.C., con la terrazza dell'Epipoli, dalla cinta muraria di Dionigi II, lunga km 31 e facente capo al castello Eurialo, 1966, pp. 11-26; S. Bottari, Ancora sul ''maestro di San Martino'', in Studi in onore di Carmelina Naselli, Catania 1968, II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] per impulso culturale e produzione libraria il monastero di San Nilo di Rossano, irradiatore di libri fino a Grottaferrata religiosa, della presenza in Francia di un manoscritto dello Pseudo Dionigi l’Areopagita (il Par. gr. 437) donato nell’827 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] chiostro di San Vittore nel 1115, diventa priore intorno al 1135, fino al 1141, anno della sua morte. Nella sua produzione spiccano il Didascalicon, opera di grande respiro, un commento alla Gerarchia celeste dello Pseudo Dionigi Areopagita, diversi ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] figurano, ancora una volta, Caro, poi Paolo Del Rosso, Dionigi Atanagi e lo stesso Tolomei. A B. è affidata una imprese significative degli eredi si devono annoverare gli Opera omnia di san Tommaso, avviati nel 1570 per impulso di papa Pio V e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] degli Apostoli (17, 19-34), decide di convertirsi al cristianesimo dopo aver ascoltato un discorso di san Paolo. I trattati di Dionigi, fortemente influenzati da un neoplatonismo riletto in chiave cristiana, diventano così la fonte principale per la ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] il nome di un Padre della Chiesa; scelse quello di Dionigi di Alessandria, per la sua azione di pacificazione fra la confraternite (come quella del Ss. Rosario in duomo, fondata da san Carlo) o la fondazione di nuove, come quella del Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] con il lessico neoplatonico tratto dalle opere dello Pseudo Dionigi, da lui tradotte dal greco; ne nasce una originale a tornare all’antica spiritualità, ben rappresentata nella regula di san Benedetto; si avverte, nelle loro parole, il sentimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] che conseguirà maggior sviluppo nei secoli del basso Medioevo.
Pseudo-Dionigi Areopagita
La causa di ogni cosa
De mystica theologia
Diciamo uso in Occidente dal VI secolo con la Regula di san Benedetto, in particolare si diffondono le Homiliae XL in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] con il quale opera tuttora. In Portogallo per iniziativa di re Dionigi sulle ceneri dell’ordine templare è fondato l’ordine militare del Cristo, grande alleato della corona; l’ordine di San Lazzaro e quello del Santo Sepolcro saranno uniti da ...
Leggi Tutto
mongioia
mongiòia s. f. – Adattamento ital. del fr. montjoie (v.), grido di guerra medievale: E tutti ... gridon per ciancia: Mongioia! e Carlo! e San Dionigi! e Francia! (Pulci). Fu usato anche, con estens. scherz., per indicare la paga militare,...
inculto
agg. [dal lat. incultus]. – 1. Forma letter. per incolto; rara nel senso proprio di non coltivato: terre i. e sole (Carducci); è usata più spesso nel senso fig. di privo di cultura, con riferimento sia a persona sia a popolo. 2. ant....