GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] fu inviato a compiere il suo noviziato presso il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 dic. 1689), in messa a riposo del cappellano maggiore di Napoli, Diego Vincenzo Vidania, da parte della corte di Vienna ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] patristica. Dal 1676 al 1679 insegnò filosofia nel convento di S. Diego a Napoli dove nel 1677 prese i voti; insegnò in seguito per contrasti sia interni dell'Ordine sia politici, e di San Ladislao in Croazia, che si trovava sotto il dominio dell' ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] restando nel dubbio se l'isola fosse separata dal continente dal mare o dall'estuario di un fiume.
Fonti e Bibl.: Diego de San Francisco, Relac. verdadera, y breve de la persecucion, y Martyrios, que padecieron por la confession de nuestra sancta Fee ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Hsing hsizeh ts'u shu, Hangchou 1623 ("Della natura umana"); San shan lfzan hsUeh chi, ibid. 1625 (e Dottrina delle tre ordinata dall'imperatore Wan-li ai padri Sabatino de Ursis e Diego Pantoia, come illustrazione del mappamondo di Matteo Ricci; l'A ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] il convento toscano di Monte alle Croci, presso San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di di s. L. (1867), a cura di S. Gori, Roma 1951; Diego da Firenze, Diario delle missioni, in Leonardo da Porto Maurizio, Opere complete…, V ...
Leggi Tutto
Prete e poeta inglese (n. forse Horsham St. Faith, Norfolk, 1561 circa - m. Londra 1595). Di antica famiglia cattolica, studiò nel collegio dei gesuiti di Douai e a Roma, dove entrò (1578) nell'ordine; [...] principale è St. Peter's complaint (1595), imitazione delle Lagrime di san Pietro di L. Tansillo, di cui S. aveva tradotto un frammento. the love of God è la traduzione delle Meditaciones di Diego de Estella. Le sue poesie, che si distinguono per ...
Leggi Tutto
Raccolta, in 8 libri, di canoni e di principi canonistici, frammisti a elementi romanistici. Fu redatta (forse nel 1104) da Gregorio cardinale di san Crisogono, su preghiera di Diego vescovo di Compostela. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] disputa a Pamiers, al principio del 1207, il vescovo Diego di Osma e il suo vicepriore Domenico riuscirono a 1988.
A. Margiotta, L'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] le figure di riferimento sono Luigi Gedda e Diego Fabbri, segretario generale del Centro. «Finora», , p. 210.
93 La lettera è pubblicata in A. Scurani, ‘Magna procella’ in San Fedele, «Terra ambrosiana», 36, 2, marzo-aprile 1995, p. 67.
94 Cfr. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] cui si registra un grande concorso di popolo.
La festa di San Costantino si celebra anche in alcuni centri che non hanno una chiesa San Costantino furono poste delle difficoltà, specialmente da parte dell’autorità ecclesiastica. Nel 1927 don Diego ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...