PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] fonti. La prima notizia che possediamo sulla sua attività professionale risale al 1318, quando lo troviamo giudice vicario di Diego Della Ratta, conte di Caserta e vicario angioino in Firenze. L’erudizione umbro-marchigiana di età moderna lo vuole ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] p. 36 e passim; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, p. 186; P. Dini, Diego Martelli, Firenze 1978, passim; A. Battagli, Il movimento operaio nel territorio di Pontassieve dall'Unità d'Italia al fascismo, Firenze 1979 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] fu incaricato dal primo gran sopravigilante di quest’ultima, Diego Naselli dei principi d’Aragona, di costituire la ponte della Maddalena. Fu arrestato nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri della Vicaria. Condannato a morte ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] in Toscana, Un'impressione sull'Arno e San Terenzio presso La Spezia, forse lo stesso 107, 110, 186, 329, 331, 409; B.M. Bacci, L'Ottocento dei macchiaioli e Diego Martelli, Firenze 1969, pp. 28, 36, 64, 83; Lettere inedite dei macchiaioli, a cura ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] fanatismo: credono che in origine rappresentasse l'immagine di S. Diego, e questo spiega perché riconoscono che non è bella, tant di qualcuno dicono che "avi 'a facci 'i s. Conu".
San C. è venerato in molti altri paesi della Sicilia. Tra i tanti ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] della Madonna col Bambino in trono e i ss. Bernardino e Diego, ora nell'arcipresbiterale di Nembro (Bergamo); le grandi tele del il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa di San Giovanni Bianco, nato diciott'anni prima del Cotta. Dello stesso ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] sistema maggioritario per collegi uninominali ed essendo stato Mercato San Severino inglobato nella circoscrizione elettorale di Salerno I, legato sia al Nicotera, sia al deputato salernitano Diego Tajani, ministro di Grazia e Giustizia nei gabinetti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] nel 1621, ebbe per maestro il padre Diego da San Severino, il primo custode di Terra Santa Analecta franciscana, VI, Quaracchi 1917, p. 440; T. Somigli di San Detole, Etiopia francescana, in Biblioteca biobibliogr. della Terra Santa e dell'Oriente ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] con la Casa anche Pedro Palamote, capitano del galeone "San Juan",e il pilota Gregorio di Santiago per garantire il C. acquista e garantisce per un mercante abitante in Messico, Diego di Nava, presso un mercante tedesco, Cristobal Rayzer, fustagni di ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] nuovo papa Giulio III loro concittadino (di Monte San Savino). Durante questo pontificato il C. svolse C. mandato da Papa Giulio III al Duca Cosimo I di Firenze, a Don Diego Hurtado de Mendoza e a Ferrante Gonzaga"), ff. 445-447 ("memoriale dato a ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...