GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] 12, ad indicem; Acta Ordinis fratrum minorum, LXIII, Roma 1944, p. 14; M. Manni, Memorie storico-biografiche della provincia di SanDiego in Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordine dei frati minori (lezioni storiche), II, 2, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] Pivetti fu inviato a Miami presso la PAN AM per l’addestramento sul Douglas DC 4 e nel 1953 a Denver e a SanDiego per l’addestramento a terra e in volo sul Convair 340, un bimotore a suo giudizio dalle qualità aerodinamiche meravigliose. Insieme a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] , Archbishop Gerard of Ravenna and bishop John of F., in Proceedings of the 8th International Congress of Medieval canon law, SanDiego… 1988, Città del Vaticano 1992, pp. 573-592; N. Höhl, Wer war Johannes Faventinus? Neue Erkenntnisse zu Leben und ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] . Puccini, ma fu un insuccesso; si ritirò allora in California.
Morì a La Jolla il 26 nov. 1963 e fu sepolta a SanDiego in California.
Secondo R. Celletti, la G. fu, tra le cantanti italiane della sua epoca, quella che più si avvicinò alla tipologia ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] e santi del 1748 già nella parrocchiale di Giavera del Montello ed oggi nella Fine Art Gallery di SanDiego (California), gli affreschi di palazzo Puppati a Castelfranco, tratti dalle incisioni redatte dal Piazzetta per la Gerusalemme liberata ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] -1976, ed. R. Garcia, P. Yeng, Sh. Lau, Hong Kong 1978.
T. Rainsberger, James Wong Howe, cinematographer, SanDiego 1981.
Five American cinematographers: interviews with Karl Strauss, Joseph Ruttenberg, James Wong Howe, Linwood Dunn, and William H ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] titoli.Figlio di attori, H. lavorò nel cinema fin da bambino, comparendo soprattutto nei brevissimi western muti girati a SanDiego dal regista Allan Dwan agli inizi del secolo. Continuò a recitare durante l'adolescenza, lavorando tra l'altro per la ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] prima al Festival di Cannes.
Cresciuto nella fattoria dei nonni nel Kansas, si trasferì con i genitori in California, a SanDiego, dove si diplomò e iniziò a prendere lezioni di recitazione. Dopo un'esperienza televisiva, esordì nel 1954 sul grande ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] Denver, Colorado (Madonna colbambino in trono), di SanDiego, California (S. Nicola), e una collez. e gli affreschi nell'oratorio di S. Urbano, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti (San Miniato), XV (1950), pp. 39-43; P. Tosca, Il Trecento, Torino 1951, ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] , in cui rivaleggia spiritosamente con Elizabeth Taylor.
Bibliografia
J.R. Parish, D.E. Stanke, The glamour girls, New York 1975, pp. 514-89; L. Kleno, Kim Novak on camera, SanDiego (CA) 1980; P.H. Brown, Kim Novak: reluctant goddes, New York 1986. ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...