Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] , in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, p. 171.
34 Per il Polittico Baroncelli e la cuspide del Museum of Art di SanDiego, si vedano: G. Corso, cat. 16, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, pp. 173-175; e A. Tartuferi, cat. 23, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] and State Government, Washington (D.C.) 1991; A.C. Roosevelt, Moundbuilders of the Amazon: Geophysical Archaeology on Marajó Island, Brazil, SanDiego 1991; W. Alva - C.B. Donnan, Tumbas reales de Sipán, Los Angeles 1993; L. Duque Gómez - J.C ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] viennese debba essere identificato con uno di questi. Forse il serio giovanotto dall'improbabile capigliatura del Museo di SanDiego (Ritratto Terris) e l'intenso ma impoverito Garzone con flauto delle reali collezioni inglesi a Hampton Court. Mentre ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] di Londra, la lunetta al Louvre, un laterale a Roma nella Gall. Colonna, un frammento di altro laterale a SanDiego in California, Fine Arts Gallery). Il Baruffaldi trascrive un'iscrizione in versi della pala, nella quale i Roverella chiedono al ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] nel Museum of fine arts di Springfield, Ma., dal quale il F. desunse la copia - in controparte - oggi nel SanDiego, Ca. Museum of art e le numerose varianti interpretative del Giovane con tralcio, del Giovane con alabarda in collezioni private, del ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] di Kansas City (Senza titolo (Rouge et noir), 1953, cat. 490; Senza titolo (Daybreak in Venice), [1957], cat. 685), il SanDiego Museum of art (Senza titolo, [1955], oggi in coll. priv., cat. 596), il Frances Lehman Loeb Art Center del Vassar College ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Budapest (Suida, 1929, 2001, p. 279; Moro, in I Piazza, 1989, pp. 113 s.) e la Visione della Vergine del Museum of art di SanDiego, CA (Tempestini, 1976, p. 57; Moro, 1987b, pp. 106 s.; Id., in I Piazza, 1989, pp. 169, 279), i cui tratti meno aspri ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] è sostenuta da una vitalissima forza creativa. A questo periodo appartengono il dossale della Timken Art Gallery di SanDiego, eseguito in collaborazione con il Maestro della Maddalena (Offner), nel quale egli dipinse le dodici Storie della Passione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] con la Madonna e il Bambino, abbastanza affini alle due certe di Carlo (Verona, Museo di Castelvecchio e SanDiego, California, Fine Arts Gallery), offre subito l'indicazione della formazione dell'artista, avvenuta o direttamente nella bottega del ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] morale, del giovane L. e le sue pronte e vivaci capacità artistiche sono già presenti nel trittico con la Trinità di SanDiego (Timken Art Gall.) e nella piccola croce portatile, dipinta su entrambe le facce, di Cambridge (MA, Harvard Univ. Art Mus ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...