PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Budapest (Suida, 1929, 2001, p. 279; Moro, in I Piazza, 1989, pp. 113 s.) e la Visione della Vergine del Museum of art di SanDiego, CA (Tempestini, 1976, p. 57; Moro, 1987b, pp. 106 s.; Id., in I Piazza, 1989, pp. 169, 279), i cui tratti meno aspri ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] , Il trovatore, Il barbiere di Siviglia.
Nel 1950 fu presente al War Memorial House di San Francisco, allo Shrine Auditorium di Los Angeles, al Russ Auditorium di SanDiego, nel 1956 comparve alla Lyric Opera di Chicago con La forza del destino e Il ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] è sostenuta da una vitalissima forza creativa. A questo periodo appartengono il dossale della Timken Art Gallery di SanDiego, eseguito in collaborazione con il Maestro della Maddalena (Offner), nel quale egli dipinse le dodici Storie della Passione ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] tav. XIV; L.B. Kanter, in Timken Museum of art. European works of art, American paintings and Russian icons in the Putnam Foundation Collection, SanDiego 1996, pp. 46-52; P. Palladino, Art and devotion in Siena after 1350. Luca di Tommè and N. di B ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] ‘preparato’ con Walter Marchetti e Juan Hidalgo Codorniu), a Genova (concerto al teatro Margherita), all’Università di SanDiego in California (seminario al Centro di musica sperimentale) e a Parigi (Settimana John Cage, Opéra Louis Jouvet).
Nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] con la Madonna e il Bambino, abbastanza affini alle due certe di Carlo (Verona, Museo di Castelvecchio e SanDiego, California, Fine Arts Gallery), offre subito l'indicazione della formazione dell'artista, avvenuta o direttamente nella bottega del ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] 12, ad indicem; Acta Ordinis fratrum minorum, LXIII, Roma 1944, p. 14; M. Manni, Memorie storico-biografiche della provincia di SanDiego in Piemonte, Varallo 1945, p. 458; P.M. Sevesi, L'Ordine dei frati minori (lezioni storiche), II, 2, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] Pivetti fu inviato a Miami presso la PAN AM per l’addestramento sul Douglas DC 4 e nel 1953 a Denver e a SanDiego per l’addestramento a terra e in volo sul Convair 340, un bimotore a suo giudizio dalle qualità aerodinamiche meravigliose. Insieme a ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] . Pensa, Ricordi di vita universitaria (1892-1970), Milano 1991, pp. 93-133; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 361-409; A.M. Silverstein, A history of immunology, SanDiego 2009, pp. 153-179. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] , Archbishop Gerard of Ravenna and bishop John of F., in Proceedings of the 8th International Congress of Medieval canon law, SanDiego… 1988, Città del Vaticano 1992, pp. 573-592; N. Höhl, Wer war Johannes Faventinus? Neue Erkenntnisse zu Leben und ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...