SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] e una ricezione dissimulata della precettistica etico-politica di Diego de Saavedra Fajardo). La raccolta di novantanove favole in esempio della Istoria catolica di Paolo Regio, il Ritratto di San Pompeo vescovo di Pavia (Cesena 1682), l’Arca del ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] Ne è un’ulteriore conferma l’appassionato articolo di Diego Martelli relativo al restauro del Ritratto di Giuliano dipinto nel 1881 per la Società di mutuo soccorso di Borgo San Sepolcro. Si dedicò anche all’insegnamento, e oltre al figlio Fosco ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] da Bartolomeo Lionfante per la chiesa di S. Diego all’Ospedaletto, effigiante la «Conceptione con tutti soi di un convento francescano, in A. Esposito, Il complesso monumentale di San Vito a Marigliano. Storia, arte e devozione, Marigliano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] si era legato il D. (composto da Diego Angeli, Giuseppe Cellini, Alessandro Morani, Aristide Sartorio La Critica, XII (1914), pp. 13 s.; E. Marcellusi, A piè del monte, Rocca San Casciano 1917, pp. 1927; L. L. Russo, A. D., Napoli 1922; A. Tilgher, ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] suoi ultimi mesi di governo prima dell’arrivo del religioso Diego Córdoba, incaricato di verificare le accuse a ufficiali e con documenti inediti, Palermo 1862, pp. 88 s., 290; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] all’Etiopia e delle sanzioni). Si parlava con Sassu di Diego Rivera, si polemizzava sulla pittura sovietica che s’era vista realista in Italia – allestendola significativamente a Sesto San Giovanni, all’interno della fabbrica della Magneti Marelli ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] del De Dominici, sarebbe stato eseguito per S. Diego dell'Ospedaletto, e che forse fu distrutto per la Museum Boymans - van Beuningen, XI (1960), pp. 83-91 (Sogno di san Giuseppe con la sacra famiglia che dorme:vedi anche The Burlington Magaz., CIV[ ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] tecnico, sezione agrimensura (dove ebbe come professore d'italiano Diego Garoglio, letterato e poeta). Al quarto anno di profano, Roma 1946; Sagrato, Pisa 1946; Ilgiglio dei Gonzaga: san Luigi, Firenze 1947; Sant'Antonino da Firenze, Brescia 1947; ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] , nel giugno del 1931, dell'amatissimo figlio Diego, diplomatico di carriera.
Negli anni successivi il M tempo, ibid. 1912; La frontiera, ibid. 1917; Il damo viennese, Rocca San Casciano 1918; La rivoluzione in sleeping-car, ibid. 1919; L'ombra della ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] come candida Cordelia nel 1956 – ai testi moderni quali Il seduttore di Diego Fabbri nel 1955 in tournée nell’America del Sud, dove sosteneva la Albertazzi, vinse nel 1956 il prestigioso Premio San Genesio quale miglior attrice dell'anno.
Entrò ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...