CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] fino all'arrivo dell'ambasciatore spagnolo a Venezia, Diego de Mendoza, che doveva rappresentare Carlo V. s., XVII (1887), pp. 138-152;XVIII (1888), pp. 83-116;M. Sanuto, Diarii, Venezia 1888-1903, XXIII-XXIV, XXXI-XXIII, XXXVIII-XXXIX XLI, XLV, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] artisti, giovani e meno giovani, si ritrovavano in una trattoria in via San Gallo, Il Volturno, di cui decorarono le pareti: «e primo da chioccia ad una covata di impressionisti livornesi» come scrisse Diego Martelli (cit. ibid., p. 235), tra i quali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] , Matrimonii, 1598; Arch. di Stato di Napoli, Notaio Diego De Crescenzo,Testamenti sciolti, scheda 193, XXVI (ultimo testam.); 1970), pp. 179-87; R. Causa, Musei napoletani: restauri a San Martino, in Arteillustrata, 1971, nn. 39-40, pp. 20-27 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] Museo di Valladolid provenienti dallo scomparso convento di S. Diego, per il quale ricevette, come il fratello, 191 s.; A. E. Pérez Sánchez, Real academia de bellas artes de San Fernando. Catalogo de los dibujos, Madrid 1967, pp 43 s.; A. Gambacorta ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] provincia delle Filippine (ispanizzerà il nome in Victorio Riccio de San Raymundo), lasciò Roma per Madrid nell’estate del 1644. del cargo, senza concedere viveri o acqua. Il governatore Diego de Salcedo, allora in conflitto con le autorità religiose ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] vi era un numero consistente di cristiani nativi (di San Tommaso); molti di loro erano Parava migrati nelle coste , cioè il P. Antonio Capece, il P. Alberto Micisghi, il P. Diego Morales et il P. Francesco Marquez con tre secolari di Marzo nel 1643, ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] intrigante quale entertainer nel dramma Il confidente di Diego Fabbri. Analogo brio venne poi esibito nel 1967 nei panni di Leone Gala nella commedia Il giuoco delle parti (premi San Genesio e Olimpo d’oro nel 1966), all’esordio nel 1965, poi ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] ammesso al Collegio da una commissione composta dagli ingegneri Diego Pessina, Giorgio Vitale e Francesco Bianco.
Tra il tra fine Cinquecento e prima metà del Settecento, in La chiesa di San Marco in Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] Milano.
Nel gennaio 1637, il governatore dello Stato di Milano, Diego Messía de Guzmán marchese di Leganés, esortò il marchese di Luke Wadding OFM to Giovanni Pietro Puricelli, archpriest of San Lorenzo Maggiore, Milan and Pietro di Gallarà, in ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] de la ciudad de Soria, Soria 1979; J. Lacoste, Le maître de San Juan de la Peña. XIIe siècle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa VIII Jornadas del arte, Departemento de historia del arte ''Diego Velázquez'', Madrid 1996", Madrid 1997, pp. 27-39. ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...