• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [293]
Arti visive [112]
Storia [92]
Biologia [58]
Geografia [39]
Medicina [46]
Religioni [48]
Fisica [41]
Letteratura [33]
Cinema [32]

LUIGI Gonzaga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo Pietro Tacchi Venturi Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] allora governatore. Là fece la prima comunione dalle mani di San Carlo Borromeo (1580), e altresì concepì il proposito di rendersi fratello Ridolfo fu due anni paggio d'onore del principe don Diego figliuolo del re. E poiché si trovava già ben fondato ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – CASALE MONFERRATO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

NAHUEL HUAPÍ

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUEL HUAPÍ (A. T., 159) Riccardo Riccardi HUAPÍ Grande lago della Patagonia argentina, di origine glaciale, situato a una latitudine media di 41° S. e una longitudine media di 71°30′ O.; ha 560 kmq. [...] fine del sec. XVI da Diego Flores de Leon, e visitato poi in ogni sua parte dal gesuita Diego de Rosales alla metà del sec di un Parco nazionale, che comprende una superficie di 7850 kmq. San Carlos de Bariloche (3000 ab.) ne è il centro turistico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUEL HUAPÍ (1)
Mostra Tutti

VITORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITORIA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] privile, i furono rispettati. Nel 1212 i suoi abitanti, comandati da Diego López de Haro, presero parte alla battaglia de las Navas di Las Provincias Vascongadas a fines de la Edad Media, San Sebastián 1895; Catàlogo monumental de España. Álava, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORIA (2)
Mostra Tutti

EINSIEDELN

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] là ove tra l'828 e l'861 aveva dimorato san Meinrad. Riconosciuta ufficialmente da Ottone I nel 947, l'abbazia altari principali furono disegnati e dipinti dai fratelli Carlo e Diego Carlone. Nel convento sono notevoli la Sala dei principi ( ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – RODOLFO D'ASBURGO – EGID QUIRIN ASAM – STRASBURGO – INCUNABOLI

DÍAZ, Miguel

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavaliere aragonese, vissuto tra la fine del XV e gl'inizî del XVI secolo, prese parte alla seconda spedizione di Cristoforo Colombo e con lui sbarcò nell'isola di Haiti. Abbandonò in seguito a un duello, [...] o Caterina, costruì nel luogo da lui descrittogli la fortezza di San Domenico (Santo Domingo) e ne affidò il comando al D. la morte di Cristoforo, quando il figlio di lui, Diego, ottenne la carica di governatore delle Indie. Venne allora nominato ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO COLOMBO – SANTO DOMINGO – PORTO RICO – ADELANTADO

CUEVA, Beltrán de la

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondogenito di don Diego Fernández de la Cueva, entrò nella corte di Enrico IV di Castiglia come paggio; cattivatasi la simpatia del re, nel 1457 diveniva maggiordomo, nel 1461 membro del consiglio, [...] de la C., sposatosi con la figlia del marchese di Santillana otteneva nel 1464, la dignità di gran maestro dell'ordine di San Giacomo. Di fronte a ciò i rivali ordirono complotti e finirono per imporre l'allontanamento del favorito. Il re cedette ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI CASTIGLIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA – ALBUQUERQUE – A. CAZABAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUEVA, Beltrán de la (1)
Mostra Tutti

AYETA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1930)

Francescano e missionario spagnolo vissuto nel sec. XVII; s'ignorano la data e il luogo preciso della sua nascita e morte. L'attività dell'A. è di notevole importanza per lo studio della colonizzazione [...] , l'A. pubblicò Crisol de la verdad... en defensa de dicha su provincia [del Santo Evangelio], [Madrid 1693]; Ultimo recurso de la provincia de San Joseph de Yucathan... sobre... despojos de parroquias. Pubblicò altresi la Historia de Yucathan di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – INQUISIZIONE – FRANCESCANI – MESSICO – MADRID

ACOSTA, Mariano

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico americano, nato a Bejucal (Cuba) verso la fine del secolo XVIII. La sua vasta cultura e le singolari doti di chiarezza e di oggettività lo fecero ben presto annoverare tra i migliori scrittori [...] principale è un'assai erudita Memoria sobre la ciudad de San Felipe y Santiago de Bejucal, pubblicata nel 1830, nelle distinzione, un altro lavoro dell'A., l'Elogio de D. Diego Velazquez (1831). Dopo questa data, le circostanze relative alla vita ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ – CUBA

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] girone B la SS Lazio, la Bologna sportiva e i Leoni di San Marco di Padova. La SS Lazio e l'Ambrosiana si qualificarono per da interessare il Boca Junior di Buenos Aires, il club di Diego Maradona. Nel rugby iniziò come mediano di mischia, ma presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

La presenza borghese

Storia di Venezia (1997)

La presenza borghese Andrea Zannini Borghesia, un termine storiografico «aperto» Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] sestiere di S. Polo del 1633 in A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 569. 36. È il concetto di base del classico Lucien .n. 47. E. Concina, Venezia nell’età, p. 50. 48. Diego Zunica, La calamita d’Europa. Attrattiva de’ forestieri, Venetia 1696, p. 72 ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVANNI NICOLÒ DOGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 90
Vocabolario
antiautovelox
antiautovelox (anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
biofabbrica (bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali