SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] canna da zucchero.
Storia. - Fu fondata dal governatore Diego Velázquez nel 1514, e quando fu terminata la costruzione venne 1522 ebbe il titolo di città, e la sua parrocchia dedicata a San Giacomo fu elevata a cattedrale. Alla metà del sec. XVI, sia ...
Leggi Tutto
MALHERBE, François de
Diego Valeri
Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] originali, e (nell'opera poetica, non nella vita) di sentimento. Cominciò con una brillante traduzione delle Lacrime di San Pietro del Tansillo (Les Larmes de Saint Pierre, 1587), seguendo la voga italianistica del secolo e particolarmente l'esempio ...
Leggi Tutto
SCHERMA
Alessandro Capriotti
I Campionati del mondo. Le Olimpiadi
In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] Giochi).
I Campionati del mondo. – Nel 2007 (San Pietroburgo) ci sono state tre atlete italiane sul podio individuale Aldo Montano, che nella gara a squadre, insieme a Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino e Giampiero Pastore, si è aggiudicato il ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] dopo di guarnigione, e pare che, col frate agostiniano Diego González, vi abbia fondato la scuola poetica salmantina; ivi Madrid, non prima del 1772 nella famosa tertulia de la fronda de San Sebastián di cui il C. fu membro, e pubblicate postume per ...
Leggi Tutto
Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] ceduta l'armata per 100.000 pesos oro ai conquistatori Francisco Pizarro e Diego de Almagro, lo stesso anno s'incamminò verso Honduras, ove fondò San Juan del Puerto de Caballos, San Pedro Zula e Gracias a Dios. Ritornò poi in Spagna, dove ricevette ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] tra gli altri riconoscimenti, una menzione d'onore alla 12ª Biennale di San Paolo del Brasile (1973), il premio Fontana (1975), il premio Lotto, 1967; Autoritratto, 1968; L'ultimo quadro di Diego Velázquez, 1968; L'invenzione di Ingres, 1968). La ...
Leggi Tutto
GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] fondò definitivamente Francesco Orellana per ordine di F. Pizarro nel 1537 Diego de Urbina la riedificò nel 1541. Il 9 ottobre 1820 celebre fra S. Bolívar e il generale J. San Martín. Guayaquil fu incorporata solennemente nella repubblica della ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] la ritolsero. Nel 1214, Alfonso XI di León, sostenuto da Diego López de Haro e da 600 cavalieri inviatigli da Alfonso VIII Fernández Barrientos, e che combattevano contro i Mori nella fortezza di San Julião de Pereyro. E da qui l'ordine trasse il suo ...
Leggi Tutto
JOVELLANOS, Gaspar Melchor de
Mario CASELLA
Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] e tra essi soprattutto con Juan Meléndez Valdés e con Diego González, si strinse in amicizia esortandoli, in una bella teorico. L'amicizia con Francisco Cabarrús organizzatore del banco di San Carlos - istituzione propugnata dal J. in un Dictamen del ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] fu fondata da Francisco Pizarro il 9 gennaio 1539 col nome di San Juan de la Frontera, che più tardi cambiò in quello di Victoria delle contese sanguinose fra i partigiani di Pizarro e quelli di Diego de Almagro. Nel sec. XVII il centro abitato fu ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...