. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] abbracciare la vita monastica, adottarono, dietro il consiglio del vescovo Diego Tavera, la cosiddetta regola di S. Basilio, e il in Alfonso Clavel, Antiguedad de la religión y regla de San Basilio Magno, Madrid 1645, e nella Breve relación de ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] ,4 m3/sec servono per l'approvvigionamento idrico di S. Diego e Buffalo Trenton. Nel bacino del Columbia (Washington) è entrata 'i. delle risaie e la produzione di energia. Il progetto di San Men sul Fiume Giallo riguarda una diga di ritenuta di 100 m ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] XIII ha nella cappella di S. Bartolomeo una bella tomba di Diego de Anaya, arcivescovo di Siviglia (morto nel 1437). Nella sala incunabuli. Risale al 1779 il seminario Real y Pontificio de San Carlos, che ha la facoltà filosofica e teologica, con una ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] cavi sotterranei dallo sviluppo di 160 km., quelli di San Ildefonso e quello del Río Churubusco a 25 chilometri Alvarez, Plano de la Ciudad y Lago de México levantado p. D. Diego García Conde en 1793, ivi 1807; Atlas general del Distrito federal, ivi ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] città, residenza vescovile. Più ad ovest è l'isola di San Vincenzo (207 kmq.), dirupata e desolata, priva di ogni vegetazione del gruppo sarebbero state scoperte l'anno di poi dal portoghese Diego Gomez. Non sarebbe, del resto, fatto nuovo che una ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ma la facciata non fu terminata che nel 1715 dai fratelli Narciso e Diego Tomé. Il collegio di S. Croce, fondato dal cardinale Mendoza e de excursiones, 1911 e 1912; id., Los retablos de San Benito el Real de Valladolid, ibid., 1913; id., Un ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] le altre sculture citiamo il Battesimo di Gesù sull'altar maggiore, di Diego de Robles, e una statua di S. Francesco di Paola, intagliati con alcuni quadri del Samaniego e una statua di San Francesco di Manuel Chill detto Caspicara. Anche la chiesa ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] a Panamà per mare; e l'A., che aveva raggiunto il Rio de San Juan a 4° di latitudine nord, era costretto a tornare sui suoi passi aumentare. E poiché gli amici e fedeli del vecchio Diego erano perseguitati e spregiati dai vincitori, essi si rivolsero ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] su dati ISTAT). Numerosi enti lirici, fra cui i teatri San Carlo e Petruzzelli e il Teatro dell’Opera di Roma, hanno con l’orchestra Simón Bolívar del Venezuela, al pari del connazionale Diego Matheuz (n. 1984), ed è divenuto a 25 anni artista ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] sua casa in Tolosa. Ma D. si sentiva attratto verso Roma. Sei volte valicò le Alpi. Un primo viaggio fece con Diego a Roma presso Innocenzo III, da cui fu conosciuta e incoraggiata l'opera loro nella Linguadoca. Un secondo viaggio compì col vescovo ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...