Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] ritorno (la pensione assegnatagli dal re ebbe corso fino al San Michele del 1499). Certo è che protagonista di questa spedizione tradimento dagl'indigeni (aprile 1528). Intanto un avventuriero, Diego García, aveva ottenuto da Carlo V il mandato di ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] Velasco, connestabile di Castiglia, fu coinvolto assieme ai fratelli Diego e José nell'accusa di assassinio. Nello stesso anno, , in Los dos amantes del cielo e in El Purgatorio de San Patricio. Invece in El Príncipe constante, del 1629, la poesia ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] trovò in Luigi Pirandello un vivisezionatore di rara fermezza; Diego Fabbri, che aspira a riallacciare i problemi dell'uomo ), Sabato domenica e lunedì (1960) e Il sindaco del rione Sanità (1961). E prove singolari, anche se non tutte scaturite da ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] navata, coperta da un notevole soffitto in legno, costruito da Diego López de Arenas; il suo portale fu rivestito di maioliche ; J. R. Mélida, Las iglesias sevillanas de Santa Catalina y San José, in Boletín de la Academia de la Historia, ivi 1911; ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] 14 su oggetti provenienti da scavi nelle due principali località olmeche, San Lorenzo e La Venta, ha permesso ora di fissare al 1250 inaugurati come segue: il Museo Anahuacalli, con la Collezione Diego Rivera, a Città di Messico nel 1964; un recente ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] ardita funicolare, che si sviluppa per più di 1000 m.; Cernobbio, San Fermo della Battaglia, sull'amena collina; Camerlata (compreso nel comune di Como affreschi nella cappella della Vergine. Carlo e Diego Carloni nel sec. XVII furono gli autori ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] centrale è il più numeroso, comprendendo le isole Terceira, San Giorgio, Pico, Fayal e Graciosa; il gruppo orientale comprende fondamento, attribuiscono il merito della scoperta al castigliano Diego da Siviglia, pilota al servizio del Portogallo, nel ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] rilevava tutti i canali e le inflessioni fino al Capo San Gregorio. Successivamente, le conoscenze vennero ampliate da F. Drake , dall'estremità N. dell'Isola Dawson al capo S. Diego, a settentrione del gran Seno dell'Ammiragliato e della conca ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] si vedono pitture dei Zurbarán e del Ribera. La chiesa di San Paolo, a tre navate, ha l'altare maggiore opera di Damià è la facciata di S. Engrazia, eseguita nel 1512-1519 dai Diego Morlanes padre e figlio: ha una decorazione marmorea con le statue ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] ambito delle case unifamiliari si segnalano la Casa V a San Felipe de Aconcagua (2007) di Eduardo Castillo, la 1970) e Alejandra Costamagna (n. 1970), l’immaginario norteño di Diego Zuñiga (n. 1987), le atmosfere asfissianti di Cristián Barros (n. ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...