MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di suo figlio, che nel 1752 fondò la Reale Accademia di San Ferdinando. Ventura Rodríguez già aiuto del Sacchetti, era allora in grado de Cabezón, seguito dal suo figliuolo Hernando, Diego del Castillo, Bernardo Clavijo del Castillo (organista della ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] attestata in più modi; per es. fu attribuito a san Paolino (forse Paolino vescovo di Béziers, sui primi del Spagna il gusto dell'epigramma si diffuse soprattutto nel sec. XVI: Diego Hurtado de Mendoza (1503-1575) ne fu abile e aggraziato compositore, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Cuba in transition: a new force in the western hemisphere, San Bernardino (California) 1986; W. S. Smith, The closest R. Diaz, D. Torres, G. Orlando, L. F. Bernaza, C. R. Diego, V. Casaus e altri.
Bibl.: G. Hennebelle, A. Gumucio-Dagron, Les cinémas ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] con cui le correnti finiscono in mare: a S. del Río San Juan non vi sono che poche capanne di pescatori e l'unico Fra i governatori della Costa Rica sono degni di speciale menzione: Diego de Artieda (1573), che fece nel 1577 una spedizione nella ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] (secondo la stagione). Emissario del Lago di Nicaragua è il San Juan (lungo 224 km.), che, attraversando una regione ricchissima di di González. Pedrarias dovette lottare ancora con Diego López de Salcedo, governatore dell'Honduras, ma ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] dovunque ai 1000 m. Un po' meno elevata (Loma de Diego Campo, 1220 m.) è invece la Cordigliera settentrionale, detta fu mandato in esilio da una rivoluzione, e la repubblica di San Domingo (v.) proclamò l'indipendenza da quella di Haiti nel maggio ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] l'attività dei due oleodotti transalpini che fanno capo al terminal di San Sabba e nel 1987 è stata chiusa anche la raffineria Total, sarà collocato nel costituendo Museo storico di guerra ''Diego de Henriquez''. È stata in tempi recenti catalogata, ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] la fìglia naturale Donna Isabella, vedova di Don Diego Sanz de Águila, con la sorella Donna Maria e ed. R. Academia Española, Madrid 1917-23; ed. R. Schevill-A. Bonilla y San Martín, Madrid 1914-23; Don Quijote, ed. e comm. da D. Clemencín, Madrid ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] il Portogallo.
Esplorazione. - L'Angola venne scoperta nel 1486 da Diego Cão, scudiere del re Giovanni II di Portogallo, dopo il suo a saccheggiare S. Tomé, nel 1600, e ad attaccare San Paolo di Loanda, nel 1602. Appena scomparsa la minaccia dell ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] nel 1510 la colonia venne ricostituita per opera di Diego di Nicuesa, governatore della provincia detta Castilla del Oro d'oro per tonnellata. Presso la Mandingo Bay (Golfo di San Blas) e nella valle Boquerón presso Nombre de Dios esistono giacimenti ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...