TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1485), Toledo (31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria (1489), Valladolid Mexia (1492); a Barcellona lavorarono N. Spindeler, Pedro Posa, Diego de Gumiel, Gabriel Pou, Joh. Luschner e J. Rosenbach che ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Tali allusioni locali sono: la menzione del pozzo di San Gregorio presso Milano (nei Two Gentlemen of Verona); una traduzione in versi di tutta l'opera shakespeariana è quello di Diego Angeli; un'analoga intrapresa di A. Muccioli restò troncata dopo i ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la colonia di S. Sebastiano di Urabá, e poco dopo da Diego de Nicuesa che vi condusse quella di Nombre de Dios; ma del Cauca a E., e il solco percorso dall'Atrato e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale (prosecuzione di quella Orientale dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Il primo europeo che penetrò nel territorio dell'attuale Bolivia fu Diego de Almagro, il conquistatore del Chile, che nel 1535, mosso calcola di 120.000 kmq. Tra il Rio Grande e il San Miguel, anch'esso affluente del Guaporé, si ha il cosiddetto Monte ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Vienna e con la Svezia (2 a 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto il Portogallo Albani (1956), E. Baldini (1957 e 1958), Diego Ronchini (1959), Nino De Filippis (1960); quello di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] missionario cattolico nell'Indocina fu il domenicano Diego Advarte (1595); missioni regolari seguirono tuttavia solo Delle compagnie straniere la linea della Pacific Mail Steamship Co. San Francisco-Calcutta fa scalo a Saigon; il Lloyd Triestino ha ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] de los Llanos, che si dirige poi a S. verso San Fernando da Apure.
Altre strade da citare sono inoltre la Barquisimeto da Juan Carvajal, poi, dal 1577, a Caracas, fondata da Diego de Losada il 25 luglio 1567. Primo fra questi governatori Juan ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] , cappellano della spedizione di Juan de Grijalva, del vescovo Diego de Landa e soprattutto quella dell'anonimo compagno del delegato fece naufragare la nave che li trasportava dal Darien a San Domingo. Appena giunti a terra caddero nelle mani di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Ventoux (m. 1912). La sua lettera al padre Dionigi di San Sepolcro (De rebus familiaribus, IV) è il primo documento alpinisti. Va rammentata, nell'epoca prealpinistica, la salita di Diego de Ortaz, ufficiale di Fernando Cortez, al Popocatepetl (m ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Moraes, e tradotto in castigliano da Luis Hurtado). La Fiammetta del Boccaccio ebbe notevole risonanza nella Cárcel de Amor di Diego de San Pedro e in Grimalte y Gradissa di Juan de Flores, autore anche della Historia de Grisel y Mirabella, ispirata ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...