TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] Sebastián de Almonacid, Enrique de Egas, Pedro Gumiel e Diego Copin olandese. Ai due lati dell'altare sono varie tombe le storie e raccolte di atti di concilî (v. concilio) e inoltre San Román y Carbonero y Sol, Toledo religioso, Siviglia 1852; A. M. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra [...] quando accompagnò a S. Domingo il fratello primogenito don Diego, che egli aveva validamente assistito nell'ottenere la alla cattedrale di Siviglia, e in rifiuto di questa al convento di San Paolo. La madre di don Luis autorizzò infatti nel 1544 il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia a iniziare con un'incursione in Tunisia la quello di Antsirabé affidato ai missionarî della Salette e quelli di Diego Suarez e di Mayunga, a cui è unita pure l' ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] .083 contos di reis.
Sul valore totale, le proprietà italiane rappresentavano il 9% in San Paolo, il 5% in Rio Grande do Sul, il 7% in Santa Catharina, 'energia del ministro di Giustizia, il prete Diego Antonio Feijó, che riuscì a sciogliere i corpi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dense d'abitanti e con agricoltura intensiva, come p. es. a San Juan, Mendoza e lungo il Río Negro. Ogni fiume che scende dalle un combattimento, trovava con altri la morte l'ammiraglio Diego de Mendoza, fratello dell'adelantado; i coloni ebbero a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1543, nell'isola di Tanegashima con due compagni, Diego Zeimoto e Christobal Baralho, sono forse da considerarsi 5 kuni, Tōkaidō con 15, Tōsandō con 12, Hokurikudō con 7, San-indō con 8, San-yōdō con 8, Nankaidō con 6, Saikaidō con 13, e Hokkaidō con ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l'Armonia divenuti poi illustri o comunque assai noti nel giornalismo: Diego Angeli, Luigi Bertelli ("Vamba": v.), Edoardo Boutet ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] volta a un'impresa privata e precisamente a notar Diego Tufarelli. Nel 1753 ne prese l'appalto Gaetano Grossatesta terzo, costruito nel 1620 dall'ospedale degl'Incurabili nella strada di San Bartolomeo, da cui tolse il nome, e che, divenuto poi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dall'Arca che qui si stabilisce e termina la tomba di San Domenico e plasma le Marie piangenti e la Madonna col Bambino, a Vittorio Emanuele (1888) e a Marco Minghetti (1896); di Diego Sarti (morto nel 1914), Pietro Veronesi e Tullo Golfarelli (morto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] più stretto senso, tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José e Trancura al S., tra l'oceano e le Ande. Malgrado è meno documentata della Historia general de Chile del suo confratello spagnolo Diego de Rosales, morto a Santiago nel 1677. Più famosa l'opera ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...