Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] ; id., Issues of quantity and quality of life, in id., Physical dimensions of aging, Champaign (IL), Human Kinetics, 1995, pp. 225-34; w.w. spirduso, e.l. schneider, j.w. rowe, Handbook of the biology of aging, SanDiego (CA), Academic Press, 1990. ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] di Londra, la lunetta al Louvre, un laterale a Roma nella Gall. Colonna, un frammento di altro laterale a SanDiego in California, Fine Arts Gallery). Il Baruffaldi trascrive un'iscrizione in versi della pala, nella quale i Roverella chiedono al ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] evolution, "Technology and Health Care", 1996, 4, 1, pp. 37-41.
Handbook of biomedical engineering, ed. J. Kline, SanDiego, Academic Press, 1988.
Medical instrumentation. Application and design, ed. J.G. Webster, Boston, Houghton Mifflin, 1992.
W.K ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] and the concept of homology, in: Homology. The hierarchical basis of comparative anatomy, edited by Brian K. Hall, SanDiego-London, Academic Press, 1994, pp. 22-63.
Rehbock 1983: Rehbock, Philip F., The philosophical naturalists. Themes in early ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] , e le donne di 4-3,5-2,9.
Bibliografia
j.e.l. carter, The Heath-Carter somatotype method, SanDiego, SanDiego State Syllabus Service, 1980.
j.e.l. carter, b.h. heath, Somatotyping development and applications, Cambridge, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] di Broca (la stessa che governa il linguaggio) quella nella quale si attiva l’esperienza religiosa. Alla Università di SanDiego, nel 1998, viene individuato un punto della corteccia frontale che si attiva negli stati mistici che corrisponde alla ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] nel Museum of fine arts di Springfield, Ma., dal quale il F. desunse la copia - in controparte - oggi nel SanDiego, Ca. Museum of art e le numerose varianti interpretative del Giovane con tralcio, del Giovane con alabarda in collezioni private, del ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] di Kansas City (Senza titolo (Rouge et noir), 1953, cat. 490; Senza titolo (Daybreak in Venice), [1957], cat. 685), il SanDiego Museum of art (Senza titolo, [1955], oggi in coll. priv., cat. 596), il Frances Lehman Loeb Art Center del Vassar College ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Budapest (Suida, 1929, 2001, p. 279; Moro, in I Piazza, 1989, pp. 113 s.) e la Visione della Vergine del Museum of art di SanDiego, CA (Tempestini, 1976, p. 57; Moro, 1987b, pp. 106 s.; Id., in I Piazza, 1989, pp. 169, 279), i cui tratti meno aspri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] da barriere e il primo che avviò corsi e iniziative a Woods Hole, nel Massachusetts, e al Salk Institute di SanDiego, in California, due importanti centri di ricerca in campo biologico. Nel 1968 fu inoltre fondato il primo istituto di psicobiologia ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...