Schwarzenegger, Arnold
Francesco Zippel
Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] , anni dopo il suo 'predecessore' Ronald Reagan.
Bibliografia
G. Butler, Arnold Schwarzenegger: a portrait, New York 1990; J.L. Flynn, The films of Arnold Schwarzenegger, Secancus (NJ) 1996; K. Brandon, Arnold Schwarzenegger, SanDiego 2004. ...
Leggi Tutto
Edelman, Gerald Maurice
Gilberto Corbellini
Immunologo statunitense (n. New York 1929). Dal 1966 al 1992 professore presso il Rockefeller Institute for Medical Research; si trasferisce nel 1992 allo [...] Scripps Research Institute di SanDiego, con l’incarico di direttore del Dipartimento di Neurobiologia. Dal 1981 è direttore del Neuroscience Institute di La Jolla (California), da lui stesso fondato. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia con ...
Leggi Tutto
Ramakrishnan, Venkatraman
Ramakrishnan, Venkatraman. ‒ Fisico e biologo indiano, naturalizzato britannico (n. Chidambaram, Tamil Nadu, 1952). Dopo aver compiuto i primi studi universitari a Baroda (Vadodara), [...] (1976) e ha poi spostato il suo interesse verso la biologia, studiando alla University of California di SanDiego (1976-78). Trasferitosi alla Yale University, ha iniziato a occuparsi dello studio dei ribosomi (grandi aggregati macromolecolari ...
Leggi Tutto
Szilard Leo
Szilard 〈sìlard〉 Leo [STF] (Budapest 1898, nat. SUA - La Jolla, California, 1964) Prof. di fisica nell'univ. Columbia di New York e poi in quella di Chicago, fece parte del gruppo di E. Fermi [...] , divenendo prof. di biofisica nell'univ. di Chicago (1946); nel 1956 passò all'Istituto Salk di studi biologici, a SanDiego, California. ◆ [FNC] Effetto S.: fenomeno, scoperto da S. nel 1934 in Inghilterra, in collaborazione con T.A. Chalmers ...
Leggi Tutto
Elsasser Walter
Elsasser 〈èlsasër〉 Walter [STF] (Mannheim 1904, nat. SUA - Princeton 1991) Prof. di fisica nell'univ. dello Utah (1950), di SanDiego (1956) poi di geofisica nell'univ. di Princeton (1962). [...] ◆ [STF] [GFS] Ipotesi di E.: ipotesi, enunciata nel 1946, secondo la quale il campo magnetico terrestre sarebbe originato da un processo simile a quello che si ha in una dinamo ad autoeccitazione; è considerata ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] , giugno 1976), l'opera da chiesa The egg, rappresentata nella Cattedrale di Washington nel giugno 1976, e Juana la loca (SanDiego 1979). Di questi ultimi anni sono l'opera per bambini A bride from Pluto (Washington 1982), il Concerto per pianoforte ...
Leggi Tutto
MAYER GOEPPERT, Maria
Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] in collaborazione con la M., aveva sviluppato un'analoga teoria. Dal 1960 insegnò chimica alla California Western University, a SanDiego.
Tra le opere: Statistical mechanics (1940); Elementary theory of nuclear shell structure (1955), con J. H. D ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] Berlin 1993; V. Chari, A. Pressley, A guide to quantum groups, Cambridge 1994; A. Connes, Noncommutative geometry, SanDiego 1994; J. Madore, An introduction to noncommutative differential geometry and its physical applications, Cambridge 1995; L ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] che accentra la maggior parte della produzione è la California. Furono le prime missioni francescane (1769: missione di SanDiego), a introdurre in essa le specie fruttifere del vecchio mondo: agrumi, olivi, fichi, melograni, uva, in sostituzione dei ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] Hantaan, ibid., pp. 3532-34; S.S. Morse, Emerging viruses, in Encyclop. of Microbiology, a cura di Ch.J. Lederberg, 4, SanDiego 1992, pp. 346-62; G. Barbanti Brodano, Togavirus, in Enciclopedia Medica Italiana, Agg., 4, Firenze 1993, pp. 7043-48; C ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...