CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a SanDanieledelFriuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 41-177; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 52-58; H. Laemmer, Monumenta Vaticana…, Friburgi Brisgoviae 1861, pp. 455-468; G. Valentinelli, Bibliogr ...
Leggi Tutto
BROLLO, Basilio (al sec. Mattia Andrea; in cinese Yeh Ch'ung-hsiao e Tsunhsiao)
Girolamo Bertuccioli
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati [...] G. P.della Stua, Memorie del Rev.mo P. Fr. Basilio da Gemona M.O.R. di San Francesco,missionario e vicario apostolico missioni nell'Indocina del p. B. B. da Gemona, Udine 1904; E. Patriarca, Il p. B. B. da Gemona, S. DanieledelFriuli 1945; E. Fox ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] nella questione del concilio lo fece rimanere a lungo presso la S. Sede.
Nel 1542 il G. visitò a più riprese i suoi governi spirituali in Friuli: in aprile si recò a San Vito al Tagliamento e nel settembre successivo a SanDaniele. Quindi, nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] papa Eugenio IV, al patriarca fu assegnata la signoria di A. e dei castelli di SanDaniele e di San Vito. All’inizio del 16° sec. la casa d’Austria invase il Friuli con le guerre della Lega di Cambrai; cominciò così una lunga contesa che portò alla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] quando, il 27 giugno, rientra a Roma. Ancora del 1° apr. 1494 la commenda del monastero camaldolese di S. Maria delle Carceri a Este visitare il patriarcato, in Friuli: il 19 settembre prende possesso di SanDaniele, il 20 di San Vito; il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dodecagonale. Nel corso della prima metà del sec. 13° si sviluppò immediatamente C. Begotti, Templari e Giovanniti in Friuli. La Mason di San Quirino, Fiume Veneto 1991; F. Bramato rilievi raffiguranti l'Annunciazione e Daniele nella fossa dei leoni. ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] medievale. Scrive infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il citato e II, Maccabei, brani di Daniele ed Ester. Sebbene dichiarati formalmente dimostrano l'altare del duca Ratchis (Cividale delFriuli, Mus. Cristiano e Tesoro del Duomo, 737 ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] normalmente del governo diocesano, in conseguenza del quale fece spostare tutta la curia a SanDaniele, dominio del Note in margine alla biografia di fra Geremia Bucchio, in Ricerche religiose delFriuli e dell'Istria, III (1984), pp. 87-109; S. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] Nel 1736, in compagnia del fratello Daniele, il quale già era , per nozze Gattorno-De Rocco, San Vito 1836, pp. 7-12, G. Liruti, Notizie della vita e delle opere scritte dai letterati delFriuli, I, Venezia 1760; II, ibid. 1762; III, Udine 1781 ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona delFriuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] i risultati della ricerca in un’opera di sintesi, la Storia delFriuli (I-III, Udine 1934-36, rist. Udine 2010) nella opere più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Chiesa aquileiese alla fine del secolo VIII (Udine 1906) e ...
Leggi Tutto