SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] ne seguì. Una Bibbia, proveniente dal monastero di S. Ponziano di S. e datata da Berg (1965) a poco prima del 1078 (SanDanieledelFriuli, Civ. Bibl. Guarneriana, 1-2), riconduce S. all'area di diffusione delle bibbie atlantiche umbro-romane; ma già ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] papa Eugenio IV, al patriarca fu assegnata la signoria di A. e dei castelli di SanDaniele e di San Vito. All’inizio del 16° sec. la casa d’Austria invase il Friuli con le guerre della Lega di Cambrai; cominciò così una lunga contesa che portò alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Daniele siano i resti della primitiva decorazione da datarsi alla fine del . Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1 Friuli arte a Trieste 16-17, 1997, pp. 289-326; La porpora. Realtà e immaginario di un colore simbolico, "Atti del ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città delFriuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] XXVIII), un Daniele d'Aquileia, che nel 1449 decorò gli Statuti del 1421 (Caprin romanico, in Enciclopedia monografica delFriuli-Venezia Giulia, III, 3 Giorgi, La basilica di San Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl Del Conte, Stefano e Andrea ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] località grande rinomanza (prosciutti di S. Daniele). Gli equini nel 1930 erano 152 2 gennaio 1927, a spese di quella delFriuli, in cui era stata fino ad allora nota nei non ancora ben studiati musaici di San Marco.
Spetta a Padova di aver chiamato i ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'immagine di Daniele o con il -255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, . Dizionario degli Argentieri e degli Orafi delFriuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] celtico: oltre ad alcuni reperti da Fagagna, da SanDaniele e a un torques da San Canziano del Carso, va segnalato il recupero a Lauco . Tale decadenza è stata osservata nel castelliere di Pozzuolo delFriuli, dove tuttavia c’è continuità di vita – a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Sardegna (San Gemiliano di Sestu). Anche nella Francia meridionale la prima metà del IV millennio aree periferiche, come il Friuli, dove permane l'uso Gli insediamenti protourbani nel mondo celtico
di Daniele Vitali
Da un frammento di Ecateo di ...
Leggi Tutto