CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a SanDanieledelFriuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 41-177; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 52-58; H. Laemmer, Monumenta Vaticana…, Friburgi Brisgoviae 1861, pp. 455-468; G. Valentinelli, Bibliogr ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] G. P.della Stua, Memorie del Rev.mo P. Fr. Basilio da Gemona M.O.R. di San Francesco,missionario e vicario apostolico missioni nell'Indocina del p. B. B. da Gemona, Udine 1904; E. Patriarca, Il p. B. B. da Gemona, S. DanieledelFriuli 1945; E. Fox ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] nella questione del concilio lo fece rimanere a lungo presso la S. Sede.
Nel 1542 il G. visitò a più riprese i suoi governi spirituali in Friuli: in aprile si recò a San Vito al Tagliamento e nel settembre successivo a SanDaniele. Quindi, nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] quando, il 27 giugno, rientra a Roma. Ancora del 1° apr. 1494 la commenda del monastero camaldolese di S. Maria delle Carceri a Este visitare il patriarcato, in Friuli: il 19 settembre prende possesso di SanDaniele, il 20 di San Vito; il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] normalmente del governo diocesano, in conseguenza del quale fece spostare tutta la curia a SanDaniele, dominio del Note in margine alla biografia di fra Geremia Bucchio, in Ricerche religiose delFriuli e dell'Istria, III (1984), pp. 87-109; S. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] Nel 1736, in compagnia del fratello Daniele, il quale già era , per nozze Gattorno-De Rocco, San Vito 1836, pp. 7-12, G. Liruti, Notizie della vita e delle opere scritte dai letterati delFriuli, I, Venezia 1760; II, ibid. 1762; III, Udine 1781 ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona delFriuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] i risultati della ricerca in un’opera di sintesi, la Storia delFriuli (I-III, Udine 1934-36, rist. Udine 2010) nella opere più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Chiesa aquileiese alla fine del secolo VIII (Udine 1906) e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] con i suoi amministrati, in particolare con gli abitanti di SanDaniele, ai quali il D. volle imporre come gastaldo un Sebastiano Nascimbeni.
Morì inaspettatamente il 3 sett. 1497, a Cividale delFriuli, e fu sepolto nel coro davanti all'altare di S. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] Sandel patriarca D. D. con la nunziatura di Vienna; Ibid., Corrispondenza tra mons. Paolucci nunzio a Vienna e il patriarca D. D.; Ibid., Lettere al patriarca D. D. provenienti dalla Comunità di S. Daniele epoca VI degli Annali delFriuli, VII, Udine ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] e quattro sorelle, Elisabetta, sposa di Daniele II Dolfin, Maria Felice e Canciana, Concordia Sagittaria), nella Patria delFriuli, subentrando a un altro p. 435; E. Degani, La diocesi di Concordia, San Vito al Tagliamento 1880, p. 196; G. Soranzo, ...
Leggi Tutto