SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] la Trinità, dall’omonima confraternita di S. DanieledelFriuli, città in cui risulta presente il successivo 21 pp. 764-766; Pomponio Amalteo pictor Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - P. Casadio, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] nella questione del concilio lo fece rimanere a lungo presso la S. Sede.
Nel 1542 il G. visitò a più riprese i suoi governi spirituali in Friuli: in aprile si recò a San Vito al Tagliamento e nel settembre successivo a SanDaniele. Quindi, nel ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] stesso volume accolse altri contributi del M. d'ambito botanico (Della presenza di piante alpine nelle paludi delFriuli, p. 194; Flora furono: Sugli oggetti preistorici scoperti recentemente a SanDanieledel Carso, in Boll. della Soc. adriatica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] di Girolamo Savorgnan realizzò la facciata del duomo di S. DanieledelFriuli (1703-09), la chiesa di e primo Settecento, in Ateneo veneto, CLXXVI (1989), 27, pp. 165-177; San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, Fiume Veneto 1993, pp. 152-158 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Bernardo (1594-1638) di Daniele di Lorenzo di Giovanni - del ramo di S. Salvador, del D. leggono Raimondo Montecuccoli (la cui vittoria di San in Arcadia, Bologna 1950, p. 82; P. Paschini, Storia delFriuli, II, Udine 1954, pp. 426, 440 n. 14; L ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] del locale naturalismo (da Vitale da Bologna ad Annibale Carracci a Daniele Biennali di San Paolo del Brasile del 1953 e del 1957: in 289; F. Fergonzi, Sfide visive per l’esordiente M., in Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2003, nn. 21-22, pp. 189-200; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] quando, il 27 giugno, rientra a Roma. Ancora del 1° apr. 1494 la commenda del monastero camaldolese di S. Maria delle Carceri a Este visitare il patriarcato, in Friuli: il 19 settembre prende possesso di SanDaniele, il 20 di San Vito; il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Daniele Dolfin (cfr. Pedrocco, 2002, pp. 299, 301), che commissionò pure due tele per la chiesa di S. Marco a Roma, non eseguite (Morassi, 1962, pp. 236 s.). Per S. Chiara a Cividale delFriuli degli Apostoli della chiesa di San Stae, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] di riferimento appare la rimeditazione di Daniele Crespi. Nel S. Sebastiano tra Emilia, con I. Fischer in Friuli. A questa corrente appartennero non Nugent, Alla mostra della pittura ital. del '600 e '700, II, San Casciano 1930, pp. 533-537; Invent ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] l’attuale SanDaniele d’Abano, pure se accolta da qualche studioso, non sembra fondata).
L’identità del padre in Miscellanea di studi critici in onore di Vincenzo Crescini, Cividale delFriuli 1927, pp. 591-599. L’unico sonetto attribuito a Mussato ...
Leggi Tutto