CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] già Gregorio Guarini, anche il Vinciguerra potrebbe essere stato pretendente o innamorato della giovane.
Nella Biblioteca civica Guarneriana di SanDanieledelFriuli (codice 57, f. 173rv) esiste inoltre un carme di 18esametri latini, probabilmente ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] , II, Roma 1939, pp. 585-599; G. Zanetto, La geografia accademica cafoscarina tra le due guerre, in Joseph Gentilli: geografo friulano in Australia. Atti della Giornata di studio… SanDanieledelFriuli… 2001, s.l. né d., [ma Udine 2001], pp. 31-53. ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] , pp. 9, 37 s., 78, 153; F. Metz, Del musico Domenico Aldegatti, maestro di cappella in SanDanieledelFriuli dal 1649 al 1650, in Studi e documenti nel 1050o di SanDaniele, SanDanieledelFriuli 1979, p. 74; A. Albanese, Alcuni contributi alla ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] a seminari sui codici latini della Biblioteca Guarneriana di SanDanieledelFriuli; agitò il problema di una valorizzazione del patrimonio archeologico della regione; promosse la fondazione del Centro Slataper; stabilì rapporti di collaborazione con ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] fu l'impegno parlamentare: il L. infatti sedette ininterrottamente alla Camera dal 1892 al 1913, come rappresentante del collegio di SanDanieledelFriuli, condividendo il ruolo di deputato con il fratello Attilio, fino al 1900, poi con il fratello ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a SanDanieledelFriuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] era originaria di SanDaniele, dove il B. frequentò le prime scuole, mentre la casa del padre si trovava G. C. Liruti, Not. delle vite e delle opere scritte dal letterati delFriuli, Venezia 1830, IV, p. 399; J. Meyer, Allgemeines Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] , c. 45; Ibid., Terra, reg. 16, c. 158; Ibid., Luogotenente alla Patria delFriuli, Ducali, f. 274, vol. M, cc. 12, 43v; SanDanieledelFriuli, Biblioteca civica Guarneriana, Coll. Fontanini, X, 214 (Epistulariineditae, opuscola historica et sermoni ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] quindi, Giovanni Maria si era sicuramente trasferito nella zona di Spilimbergo, dopo aver abitato, oltre che a San Vito, a SanDanieledelFriuli e aver lavorato in quella zona (Altan - Bergamini - Tracanelli, 1988, pp. 392, 415).
Anche per Giovanni ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di SanDanieledelFriuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] ; casa in via Filzi, n. 1, eretta nel 1837; casa Kandler-Chiodi in via S. Nicolò, n. 8, eretta nel 1838; casa in via Madonna del Mare, n. 12, eretta nel 1838; case confinanti in via Galatti, n. 16, e via Geppa, n. 17, erette nel 1839; casa in via S ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a SanDanieledelFriuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] 1806, oggi sede della Camera di commercio delFriuli-Venezia Giulia), pienamente funzionale alla vocazione La meridiana del Duomo di Messina, in Atti dell’VIII Seminario nazionale di gnomonica. Sezione quadranti solari..., Porto San Giorgio..., s ...
Leggi Tutto