MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di SanDanieledelFriuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] ; iniziò gli studi con un precettore privato e li proseguì a SanDaniele sotto la guida del maestro Bernardino da Bergamo, progredendo nell’eloquenza italiana e latina. Lasciò il Friuli intorno al 1520, e non dopo gli eventi che in rapida successione ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Plutarco; a Bologna l’Enchiridium Epicteti e il De fortuna Romanorum di Plutarco (conservati nell’idiografo di SanDanieledelFriuli, Biblioteca Guarneriana, Cod. 204), nonché le Historie di Polibio (Vat. lat., 1808; ed. princeps: Roma, K. Sweynheym ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] a compimento tre anni più tardi. Al gennaio 1621 risalgono i primi pagamenti da parte della Confraternita di S. Eligio di SanDanieledelFriuli per l’esecuzione di una pala, perduta, raffigurante tra l’altro «s.to Allò [Eligio] fabro con doi altre ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] dei libri ai soldati. Dovette anche affrontare il problema della salvaguardia dei cimeli bibliografici, prima per Udine, Cividale, SanDanieledelFriuli; poi, con il 1916 e la successiva rotta di Caporetto, estendendo l'intervento a tutta la pianura ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] e insieme con lo scultore Paolo Amadei riceve la commissione di una pala destinata alla chiesa di S. Michele in SanDanieledelFriuli (oggi dispersa; v. Joppi, pp. 468 s.). Nel settembre 1443 (Archivalische Beiträge)è nominato arbitro, accanto a un ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] il controllo degli Scansadori alle spese superflue, la costruzione del Monte di pietà di SanDanieledelFriuli, che fissò un momento, seppur minore, dell'architettura veneta del secolo XVIII. Il progetto originario subì notevoli trasformazioni nelle ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a SanDanieledelFriuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 41-177; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 52-58; H. Laemmer, Monumenta Vaticana…, Friburgi Brisgoviae 1861, pp. 455-468; G. Valentinelli, Bibliogr ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] Bernardino de Puppis e gli restituì il capitale, mentre il 13 agosto 1556 venne citato a SanDanieledelFriuli, a istanza di ser Daniele Forlano, per una causa non specificata.
Pramper subì effettivamente due condanne da parte di Maracco, ma ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a SanDanieledelFriuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] Friuli, con appendice sulle fabbriche di carta, Udine 1880, pp. 9-13; Id., De’ libri liturgici a stampa della chiesa d’Aquileia, in Archivio veneto, XXXI (1886), pp. 225-274; A. Lazzarini, Un tipografo sandanielese del sec. XVI. G.B. N., SanDaniele ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] alla sua formazione, si sa solo che dal gennaio del 1541 almeno fino all’aprile del 1544 frequentò la rinomata scuola di Giampietro Astemio a SanDanieledelFriuli, dove studiò il latino e il greco. Era un ambiente in grado di offrire importanti ...
Leggi Tutto