STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] determinato a scalare il cursus honorum: eletto caposestiere di San Marco il 13 febbraio, vi rinunciò per accettare circa contenere l’espansionismo dei Carraresi in Friuli e la politica di appoggio ai padovani del patriarca di Aquileia.
Il cursus ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] 1747 per opera di Daniele Filippo Farsetti, Gaspare e nel 1776 dal magistrato alla Sanità di Venezia al Sacro Collegio ibid. 1901, pp. 68, 125; A. Béguinot, I materiali di archivio del R. Ist. ed Orto botanico di Padova, in Bull. dell’Ist. botanico ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] avvenuta l'11 del mese, di Daniele Scotto, tesoriere F. Palladio degli Olivi, Historie della Prov. dei Friuli, Udine 1660, pp. 27 s.; A. Liba Monumenti storicidi Concordia ed Annali della città di Portogruaro, San Vito 1840, pp. 107 s., 218 s.; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] patrizi inviata in Friuli dopo il fallimento del Lido (Caroldo, Cronaca veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca di porto di San a cura di A. Medin - G. Tolomei, p. 180; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] in Veneto e Friuli, assolse un numero Via Crucis per la chiesa padovana di S. Daniele poco prima che la morte lo cogliesse, a Venezia San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] anche la salma del figlio Daniele. Nel 1373 Paganino Sala risiedeva certamente in città, nella contrada di San Lorenzo.
La fortuna Vecchio proseguì nel 1387, quando fu inviato prima in Friuli, per ratificare la sottomissione dei Comuni di Sacile e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] , ma gli attriti di confine in Friuli ed in Dalmazia, eredità delle antiche lotte del '500 e '600, assumevano un diverso savi alle Acque (dal 1733 al 1750), i due provveditori alla Sanità (febbraio 1741-gennaio 1742), i tre riformatori allo Studio di ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] difendere la Repubblica di San Marco, guidata da Daniele Manin. Lo zio Pietro, fratello del padre, si era unito tenuta il 20 aprile 1890, Roma 1890; Scuole di merletti in Friuli, Udine 1892; L’industria dei merletti nelle campagne. Conferenza tenuta ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] Toscana, a San Giovanni Valdarno, quella di Daniele Ranzoni o ), Milano 1925, pp. 21-46; S. Benco, Ricordo del pittore A. R., in La Fiera letteraria, 27 giugno 1946 70; R. Da Nova, R. in Arte nel Friuli Venezia Giulia 1900-1950, a cura di D. Gioseffi ...
Leggi Tutto