MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] , friulano, trentino del Giudizio universale di Palma: si tratta di quattro Profeti (Isaia, Geremia, Ezechiele, Danieledel Cinquecento nei palazzi vicentini, in Nel palagio. Affreschi del Cinquecento nei palazzi urbani, a cura di F. Monicelli, San ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] nel Friuli furono combattute Venezia, Procuratori di San Marco de Citra, G. Luzzatto, Padova 1929, p. 190; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da veniciani Brunetti - A. Da Mosto, Il caso di coscienza del doge A. V., in Rivista di Venezia, XII ( ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Rime e versi al.. card. Daniele Delfino, Verona 1747, p. (1755). Villongo San Filastro (Bergamo), chiesa parrocchiale: Madonna del Rosario e tre 82-87, A. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 42-45;F. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] Nel 1800 valicò il Gran San Bernardo a fianco di Eugenio tra Veneto e Friuli, dando ottima prova Angelo Mengaldo e Daniele Manin a raggiungerli , Città di Castello 1914, ad ind.; La rivoluzione del 1831 nella cronaca di Francesco Rangone, a cura di ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] per la chiesa di S. Daniele di Venezia, distrutta.
Altre opere in Friuli); New York: Fondaz. S. H. Kress (K 323), Madonna del Cardellino 43, tavv. 72, 81; P. Paoletti, La Scuola grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, Ital ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] costituito dal feudo istriano di San Vincenti, presso Dignano.
Su fu savio del Consiglio e in tale veste, insieme con Daniele Priuli, gli del Consiglio nel primo semestre del 1593, il 18 settembre il G. era eletto fra i Cinque provveditori in Friuli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nuova guerra contro Venezia. Provenendo dal Friuli alla testa di un grosso esercito, Ludovico d'Este per la morte del fratello, assolta con Daniele Comer nell'agosto del '70. È il l'allestimento delle fortificazioni a San Giusto e ad altro castello ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] del 1849, ospite di Magri, prese a frequentare la famiglia Ferrari, nella villa di San compì un lungo viaggio in Friuli, raggiungendo il padre e tornando ); I. N., Atti del convegno, Udine… 2005, a cura di A. Daniele, Padova 2006. Meritano inoltre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] della madre, come pure dell'unico fratello, Daniele, che pare non abbia ricoperto pubblici incarichi sui movimenti del duca d'Austria in Friuli. A quest Crète, Venise 1976, p. 186; M. Sanuto, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] delSanuto il quale - laddove i due nobili goriziani Niccolò e Michele Della Torre, fatti "presoni", nel marzo del 1514, "in Friuli", vengono detti "fradelli del Approssimative e confuse le notizie sul D. di Daniele Farlati, ma non da scartare. Se ne ...
Leggi Tutto