PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] e SanDaniele, rimasti al patriarca, furono valutati duemila ducati l’anno da comprendersi nei cinquemila già assegnati al patriarca in un trattato stipulato precedentemente; gli altri tremila ducati furono pagati da Venezia sulle rendite delFriuli ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] in Colonna e della cattedrale a Bergamo, e, più numerosi, in Friuli, il coro della basilica delle Grazie a Udine, la chiesa di Valcellina è improntata ai canoni del neoclassicismo.
Nel 1794 il Consiglio dei dodici di SanDaniele si rivolse al C., " ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] temporale solo sulla città di Aquileia, su San Vito e SanDaniele. Viene quindi inviato dal presule, in qualità , Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale, Trieste 1855, p. 124; F. di Manzano, Annali delFriuli, VI, Udine 1866, p. 345 ...
Leggi Tutto
BECCARI, Bernardino
Tullio Bulgarelli
Nativo di Sacile, nella Marca Trevigiana, figlio di certo Daniele, esercitò a Roma, nella seconda metà del sec. XVI la professione di libraio. È impossibile stabilire [...] ibid. 1595; Avviso della sollevatione de negri dell'isola di San Tomaso contra la corona di Portogallo, con la rotta data , I, Venezia 1734, p. 122; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, p. 334. ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da SanDaniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] tra SanDaniele e Cividale.
Il dipinto è di delicata, squisita fattura, e non ha alcun rapporto con l'arte tolmezzina tedescheggiante che dominava allora in Friuli. Può, se mai, avvicinarsi ai gotici vitaleschi del primo Quattrocento friulano; ma ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] per il quartiere di San Giovanni. È stata Friuli, ove non è fortezza alcuna".
Ma è da rilevare che per quanto esatta fosse la diagnosi deldel Vettori editi dal Torrentino, aggiunge alle vecchie amicizie (Tiziano, Aretino, Jacopo Sansovino, Daniele ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] in quella del suo maestro Andrea Contucci da Monte San Savino. Nel marmoreo eseguito nel 1534-37 per Daniele Giustinian ai Frari, e montato su J. S al Collegio Ravenna di Padova, in AFAT – Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016, n. 35, pp. 11-14; G ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] del 'Continente Nero' (l’esploratore Giovanni Miani, il generoso Romolo Gessi, il missionario Daniele vano sfogo retorico. Rifugiatosi in Friuli, oltre Tagliamento, Bacchelli vi è qui la Nova vita di san Francesco d’Assisi di Arnaldo Fortini, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] del Vecchio miracolato.
Al 1757 risale il pagamento della pala con Daniele nel palazzo d'Inverno di San Pietroburgo (Formiciova), il G. nn. 233 s.; Id., Schedule sei e settecentesche, in Arte in Friuli e arte a Trieste, 1997, nn. 16-17, pp. 92, ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] Firenze, e di san Bennone (non del coro del duomo di Udine (1539), mai realizzato, e ancora quello relativo al campanile del duomo di S. Daniele Joppi, Contributo terzo alla storia dell’arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, ...
Leggi Tutto