BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] primo si tenne, nell'ottobre del 1595, a SanDaniele, ostacolato dall'assenza del clero asburgico - eccettuati i canonici 90 ss., 198, 199, 200, 202204, 207, 208, 209-211; Id., Storia delFriuli, Il, Udine 1954, pp. 388, 405, 406-410, 419 n. 12, 420 ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] lacche.
Seguace alla lontana di Pellegrino da SanDaniele, successivamente, tramite il Pordenone e Giovanni da I, pp. 135 s.; G.F. Palladio degli Olivi, Historia della Provincia delFriuli, Udine 1660, II, 4, p. 160; G.G. Capodagli, Udine illustrata, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] Udine, dal 1919 denominata Banca delFriuli, che era stata fondata da del gruppo ebraico udinese, pur di modeste dimensioni numeriche. Anzi, assieme al figlio Enrico fu tra i 16 contribuenti volontari della comunità israelitica di Udine - SanDaniele ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] di Fagagna e di San Giorgio della Richinvelda egli Daniele Manin – da Giorgio Pallavicino Trivulzio e Giuseppe La Farina. Dopo l’armistizio di Villafranca del internazionale.
Dopo il 1866 e l’unione delFriuli, del Veneto e di Mantova al Regno d’ ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona delFriuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] i risultati della ricerca in un’opera di sintesi, la Storia delFriuli (I-III, Udine 1934-36, rist. Udine 2010) nella opere più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Chiesa aquileiese alla fine del secolo VIII (Udine 1906) e ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli dedicò la Grammatica greca del recò poi ancora nella Patria delFriuli, precisamente a Marano, da cui tornò nel maggio del 1514 portando in Collegio un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] con i suoi amministrati, in particolare con gli abitanti di SanDaniele, ai quali il D. volle imporre come gastaldo un Sebastiano Nascimbeni.
Morì inaspettatamente il 3 sett. 1497, a Cividale delFriuli, e fu sepolto nel coro davanti all'altare di S. ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] di mortalità nel comune di Udine, Udine 1870; Agli elettori del collegio di SanDaniele - Codroipo, Udine 1874; La proporzionalità nelle rappresentanze e le elezioni politiche in Friuli. Due letture fatte in seno all’Accademia udinese, Udine 1876 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Pellegrino da SanDaniele (1501: Cividale, Museo archeologico). Una palese caduta del livello qualitativo italienne, Paris 1977, n. 86; C. Furlan, La pittura in Friuli nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] prese poi parte attivamente, essendo inviato a presidiare il bastione di San Giovanni della Lova assieme ad altri nobili, fra il 1372 e Italiani, XXIX, Roma 1983, p. 193; P. Paschini, Storia delFriuli, Udine 1990, pp. 602-611, 636-655; G. Ortalli, ...
Leggi Tutto