MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] normalmente del governo diocesano, in conseguenza del quale fece spostare tutta la curia a SanDaniele, dominio del Note in margine alla biografia di fra Geremia Bucchio, in Ricerche religiose delFriuli e dell'Istria, III (1984), pp. 87-109; S. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] nell'esercito armato da Venezia per scongiurare l'invasione delFriuli da parte delle truppe ungheresi di Pippo Spano, SanDaniele in Monte presso Abano, sui Colli Euganei; avuta notizia di una miracolosa apparizione della Vergine in una grotta del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] del patriarca Dionigi Dolfin ed il solenne ingresso del suo successore e nipote Daniele che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel Id., Gli affetti famigliari di un poeta friulano, in La Patria delFriuli, 28 dic. 1908; M. Huber, ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] quale Martino da Udine (meglio noto come Pellegrino da SanDaniele), che sarà uno dei principali esponenti della pittura friulana di Mioni nel panorama artistico friulano è sancito inoltre dall’attività di Martino, fratello del M., che tra il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] San Vito, SanDaniele) e la difesa da parte di Venezia del dominio patriarcale. Trattative e amministrazione del pp. 371-382; I Libri dei Patriarchi. Un percorso nella cultura scritta delFriuli medievale, a cura di C. Scalon, Pasian di Prato 2014 (in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] Nel 1736, in compagnia del fratello Daniele, il quale già era , per nozze Gattorno-De Rocco, San Vito 1836, pp. 7-12, G. Liruti, Notizie della vita e delle opere scritte dai letterati delFriuli, I, Venezia 1760; II, ibid. 1762; III, Udine 1781 ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] , a seguito della morte della madre, si trasferì a SanDaniele; nel 1636 morì Taddea, celebrata da Pers in numerosi sonetti. In questi anni stese forse la Relazione sulla patria delFriuli, opera storica edita a Venezia nel 1676. Per via epistolare ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] una delle frequenti faide che dividevano la nobiltà delFriuli.
Seguendo le orme del celebre zio, il F. ebbe una completa . Bertossi - G. Pacorigh, Porpetto, indagine su una Comunità, SanDaniele 1973, p. 88 (con ritratto); P. Branchesi, Consulti di ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] , in occasione di un suo ritorno nel paese natale di SanDaniele, aveva voluto conoscerlo e da allora il loro rapporto continuò, "5 Tometti in 8° grande" le Notizie delle cose delFriuli scritte secondo i tempi, una storia della regione dall'antichità ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] 11 novembre 1485, con partenza dal castello patriarcale di SanDaniele; il viaggio (come i successivi) fu compiuto G. Kugler - B. Maier, A tavola con S., Klagenfurt-Mariano delFriuli 2003; H. Hundsbichler, P. S.s Reisetagebücher in neuer Sicht, in ...
Leggi Tutto