GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] costituito dal feudo istriano di San Vincenti, presso Dignano.
Su fu savio del Consiglio e in tale veste, insieme con Daniele Priuli, gli del Consiglio nel primo semestre del 1593, il 18 settembre il G. era eletto fra i Cinque provveditori in Friuli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nuova guerra contro Venezia. Provenendo dal Friuli alla testa di un grosso esercito, Ludovico d'Este per la morte del fratello, assolta con Daniele Comer nell'agosto del '70. È il l'allestimento delle fortificazioni a San Giusto e ad altro castello ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] del 1849, ospite di Magri, prese a frequentare la famiglia Ferrari, nella villa di San compì un lungo viaggio in Friuli, raggiungendo il padre e tornando ); I. N., Atti del convegno, Udine… 2005, a cura di A. Daniele, Padova 2006. Meritano inoltre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] della madre, come pure dell'unico fratello, Daniele, che pare non abbia ricoperto pubblici incarichi sui movimenti del duca d'Austria in Friuli. A quest Crète, Venise 1976, p. 186; M. Sanuto, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] delSanuto il quale - laddove i due nobili goriziani Niccolò e Michele Della Torre, fatti "presoni", nel marzo del 1514, "in Friuli", vengono detti "fradelli del Approssimative e confuse le notizie sul D. di Daniele Farlati, ma non da scartare. Se ne ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] determinato a scalare il cursus honorum: eletto caposestiere di San Marco il 13 febbraio, vi rinunciò per accettare circa contenere l’espansionismo dei Carraresi in Friuli e la politica di appoggio ai padovani del patriarca di Aquileia.
Il cursus ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] 1747 per opera di Daniele Filippo Farsetti, Gaspare e nel 1776 dal magistrato alla Sanità di Venezia al Sacro Collegio ibid. 1901, pp. 68, 125; A. Béguinot, I materiali di archivio del R. Ist. ed Orto botanico di Padova, in Bull. dell’Ist. botanico ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] avvenuta l'11 del mese, di Daniele Scotto, tesoriere F. Palladio degli Olivi, Historie della Prov. dei Friuli, Udine 1660, pp. 27 s.; A. Liba Monumenti storicidi Concordia ed Annali della città di Portogruaro, San Vito 1840, pp. 107 s., 218 s.; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] patrizi inviata in Friuli dopo il fallimento del Lido (Caroldo, Cronaca veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca di porto di San a cura di A. Medin - G. Tolomei, p. 180; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] in Veneto e Friuli, assolse un numero Via Crucis per la chiesa padovana di S. Daniele poco prima che la morte lo cogliesse, a Venezia San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di L. Puppi - L. Lonzi, Crocetta del ...
Leggi Tutto