Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] bombe generosi figli del popolo di sezione San Lorenzo soffrirono come . Come fanno notare Anna Bravo e Daniele Jalla (Una misura onesta, 1994) nello si divide in tre nuovi paesi; in Friuli gli abitanti impongono la costruzione dei nuovi villaggi ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Friuli e in parte del La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, del convegno, Venezia 2001, con interventi fra gli altri di Massimo Favilla, Giorgio Nubar Gianighian, Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile di San ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Venezia 1980. Sulla nascita del manicomio femminile v. Willms Wiebke, San Clemente, storia di un’ padiglione Belluno, padiglione Friuli, padiglione Venezia, . I, Venezia 1997.
44. Mariapia Miani-Daniele Resini-Francesca Lamon, L’arte dei maestri vetrai ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] penisola Istriana, ma anche in Friuli, a Bologna e in Romagna). Le vicende della "pars dominica" nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia della chiesa di S. Daniele fatta nel 1165 Da Una ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] è solo per sofferti soggiorni campestri in Friuli, o anche di un Goldoni, per pegno e poi I colombi di San Marco(92). Al loro confronto Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] ulteriore allargamento di competenza sulla sanità marittima), la proprietà di circa democratico di Daniele Manin, rimanendo però del tutto indipendente e le committenze artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] di Daniel Bragadin procuratore di San Marco prospetta per la figlia Cornelia la possibilità del matrimonio 245-248; Marina Romanello, Inquietudini religiose e controllo sociale nel Friulidel Seicento, in Finzione e santità tra medioevo ed età moderna ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] il rimbombo si sentono sino a Padova, Vicenza, in Friuli e a 200 miglia in mare; il bilancio finale Marco Molin, che rivela a monsignor San Sirge segreti di stato (23); nel Daniele Malipiero per aver trasmesso al nemico segreti di stato (25). Del ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] , dal trevigiano e dal Friuli. A sud-ovest i magazzeni armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 72 Leipzig 1936-1966, alla voce luxuria.
45. Daniele Barbaro, I Dieci Libri di M. Vitruvio, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Sardegna (San Gemiliano di Sestu). Anche nella Francia meridionale la prima metà del IV millennio aree periferiche, come il Friuli, dove permane l'uso Gli insediamenti protourbani nel mondo celtico
di Daniele Vitali
Da un frammento di Ecateo di ...
Leggi Tutto