"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dal collegio dei Notai e dalla congregazione di San Giorgio in Alga e da svariati - però non più riconoscibili - committenti del territorio vicentino; ma anche da veneziani, quali Daniele Barbarigo di San Polo e Pietro Gradenigo. Può, in tal modo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e del convento delle Zattere - e qui sin gigantesco Daniele Concina ridonda nelle Confessioni nieviane. Il Friuli di Gozzi un minimo è proiettabile il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di entrare nel campanile di San Marco [...] e sonarvi a doppio piano di difesa pel Friuli potrà consistere nel star Gaetano Cozzi, 'Venezia e le sue lagune' e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] estende da Brescia al Friuli all'Alto Adige. Cent'anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992; Silvio Tramontin, ad esempio Carità e giustizia, "Il Leone di San Marco", 22 ottobre 1911; [Pietro Cisco], D' ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del romanzo ma, nella conclusione del suo frammentario racconto San Marco, più direttamente unito alle memorie di Venezia: «Oh! San Marco! San per numerosi romanzi, da Malombra, al Daniele Cortis, al Mistero del poeta. Poteva forse, su De Marchi, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] subito "marcate con il Bollo di San Marco, perché alli bastaggi o altre Ermolao, Daniele e dagli altri uomini di cultura del casato, a stampa della casa Manin tra Venezia e Friuli, in Nel Friulidel Settecento: biblioteche, accademie e libri, a ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] per la gola" tra le due colonne di piazza San Marco. "A grande honor", commenta Daniele di Chinazzo (232).
5. I quadri minori
Il fuori del Dominio, da Ravenna, Ferrara, Vicenza, Feltre, Fermo, Firenze, Parma, Piacenza, Belgrado in Friuli, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] dista circa 8 km, tanto quanto Sesto San Giovanni da quello di Milano. Ma, soprattutto da e per Lombardia, Friuli Venezia-Giulia e Lazio erba, cap. III.
161. Daniele Resini, Cronologia, in Cent’anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dallo Zoldano i luganegheri…(88). E dal Friuli migliaia e migliaia di donne e uomini anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992.
4. pp. 93-94.
92. Dal villaggio di San Lio, «Il Gazzettino», 5 luglio 1928, p ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] in laguna, quando Daniele Barbaro insiste sul valore sociale dell'utile e del decoro (6), o quelli in arrivo dal Friuli e dal Trevigiano, nrr. 4-5, 1992-1993, pp. 190-201.
32. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LXVIII, ...
Leggi Tutto