BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] del 'Continente Nero' (l’esploratore Giovanni Miani, il generoso Romolo Gessi, il missionario Daniele vano sfogo retorico. Rifugiatosi in Friuli, oltre Tagliamento, Bacchelli vi è qui la Nova vita di san Francesco d’Assisi di Arnaldo Fortini, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] del Vecchio miracolato.
Al 1757 risale il pagamento della pala con Daniele nel palazzo d'Inverno di San Pietroburgo (Formiciova), il G. nn. 233 s.; Id., Schedule sei e settecentesche, in Arte in Friuli e arte a Trieste, 1997, nn. 16-17, pp. 92, ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] Firenze, e di san Bennone (non del coro del duomo di Udine (1539), mai realizzato, e ancora quello relativo al campanile del duomo di S. Daniele Joppi, Contributo terzo alla storia dell’arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] , friulano, trentino del Giudizio universale di Palma: si tratta di quattro Profeti (Isaia, Geremia, Ezechiele, Danieledel Cinquecento nei palazzi vicentini, in Nel palagio. Affreschi del Cinquecento nei palazzi urbani, a cura di F. Monicelli, San ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] nel Friuli furono combattute Venezia, Procuratori di San Marco de Citra, G. Luzzatto, Padova 1929, p. 190; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da veniciani Brunetti - A. Da Mosto, Il caso di coscienza del doge A. V., in Rivista di Venezia, XII ( ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Rime e versi al.. card. Daniele Delfino, Verona 1747, p. (1755). Villongo San Filastro (Bergamo), chiesa parrocchiale: Madonna del Rosario e tre 82-87, A. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 42-45;F. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] Nel 1800 valicò il Gran San Bernardo a fianco di Eugenio tra Veneto e Friuli, dando ottima prova Angelo Mengaldo e Daniele Manin a raggiungerli , Città di Castello 1914, ad ind.; La rivoluzione del 1831 nella cronaca di Francesco Rangone, a cura di ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] per la chiesa di S. Daniele di Venezia, distrutta.
Altre opere in Friuli); New York: Fondaz. S. H. Kress (K 323), Madonna del Cardellino 43, tavv. 72, 81; P. Paoletti, La Scuola grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 112-119; A. E. Popham, Ital ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e Paolo sul rio S. Daniele (177).
I proprietari privati entrata per i suoi guadagni conseguiti in Friuli e 6.000 ducati, da pagarsi Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, p. 10 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di San Marco e patriarca di Venezia. L artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e 73 ss.
142. Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta della ...
Leggi Tutto