Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del Medio Evo, ibid. 1907; id., Le società di commercio medievali in rapporto con la Chiesa, ibid. 1907; A. E. Battistella, I toscani in Friuli maggiori città, quali Londra, Berlino, New York, San Francisco, ecc., per comodità di chi compie operazioni ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] suoi martiri nel padre Monod e in Filippo San Martino d'Agliè e costituì le secret, direbbe accesso dal Cadore e dal Friuli. Per liberarsene il Radetzky Venezia. Il 2 aprile Daniele Manin lesse il messaggio del generale nemico dinnanzi all'assemblea ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Nel 1842 un cittadino inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di Piemonte 16, Lombardia 45, Veneto 17, Friuli-Venezia Giulia 12, Liguria 20, Emilia- meritato fu il successo del 4 di coppia (Daniele Gilardoni, Filippo Mannucci, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ostilità nel Friuli orientale non Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori di San Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio circa la popolazione adulta, Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del secolo XVI alla caduta ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] in Engadina.
Negli anni Settanta del 19° secolo in Friuli formarono una cordata femminile assai diavoli cacciati lassù da san Bernardo; durante il Medioevo Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa salirono il Cerro Torre per la ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] 1922 nello stabilimento milanese di Sesto San Giovanni. Inoltre la Lombardia è comprende le regioni del Triveneto (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia), 2010, 15, 1, pp. 64-80.
V. Daniele, P. Malanima, Il divario Nord-Sud in Italia, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] per il quartiere di San Giovanni. È stata Friuli, ove non è fortezza alcuna".
Ma è da rilevare che per quanto esatta fosse la diagnosi deldel Vettori editi dal Torrentino, aggiunge alle vecchie amicizie (Tiziano, Aretino, Jacopo Sansovino, Daniele ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] standard), in toponimi come Friuli e Belice, in cognomi come varietà del repertorio, in Sobrero 1993, vol. 2º, pp. 3-36.
Bonamore, Daniele ( non tradurre le parole inglesi?, nuova ed. rivista, San Cesario di Lecce, Manni.
Grossmann, Maria & ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] in quella del suo maestro Andrea Contucci da Monte San Savino. Nel marmoreo eseguito nel 1534-37 per Daniele Giustinian ai Frari, e montato su J. S al Collegio Ravenna di Padova, in AFAT – Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016, n. 35, pp. 11-14; G ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] 18), nonostante non contenga il Commento a Daniele, mostra di ispirarsi, nell'illustrazione di l'Hortus deliciarum, Leiden 1972; La miniatura in Friuli, a cura di G.C. Menis, G. I mosaici di San Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a ...
Leggi Tutto