DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] con i suoi amministrati, in particolare con gli abitanti di SanDaniele, ai quali il D. volle imporre come gastaldo un Sebastiano Nascimbeni.
Morì inaspettatamente il 3 sett. 1497, a Cividale delFriuli, e fu sepolto nel coro davanti all'altare di S. ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] di mortalità nel comune di Udine, Udine 1870; Agli elettori del collegio di SanDaniele - Codroipo, Udine 1874; La proporzionalità nelle rappresentanze e le elezioni politiche in Friuli. Due letture fatte in seno all’Accademia udinese, Udine 1876 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] Pellegrino da SanDaniele (1501: Cividale, Museo archeologico). Una palese caduta del livello qualitativo italienne, Paris 1977, n. 86; C. Furlan, La pittura in Friuli nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] prese poi parte attivamente, essendo inviato a presidiare il bastione di San Giovanni della Lova assieme ad altri nobili, fra il 1372 e Italiani, XXIX, Roma 1983, p. 193; P. Paschini, Storia delFriuli, Udine 1990, pp. 602-611, 636-655; G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] del servita, come nelle disputa tra Venezia e il patriarca di Aquileia intorno alla sovranità sulle terre di SanDaniele e su San di Aquileia e le «giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli» (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] presenti in Friuli di mano di Pellegrino da SanDaniele (Martino da Udine) e del Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis). anche il S. Donato per la chiesa di S. Martino ad Artegna.
Del 1574 è la pala firmata e datata con la Madonna in gloria e santi ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] incaricò di concludere la pace tra gli abitanti di SanDaniele e il patriarca.
In quegli stessi anni il B pp. 291, 310-12, 315-17; G. Bianchi, Indice dei docc. per la storia delFriuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, pp. 150, 156, 164, 166, 173, 175 s ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] del beato Odorico, annessa alla chiesa di S. Francesco.
Il figlio maggiore, Giacomo, nacque il 12 gennaio 1536 a Udine. Nel 1548 fu mandato alla scuola di Giampietro Astemio a SanDaniele ed opere scritte da’ letterati delFriuli, IV, Udine 1830, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] Sandel patriarca D. D. con la nunziatura di Vienna; Ibid., Corrispondenza tra mons. Paolucci nunzio a Vienna e il patriarca D. D.; Ibid., Lettere al patriarca D. D. provenienti dalla Comunità di S. Daniele epoca VI degli Annali delFriuli, VII, Udine ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] validi ufficiali, tra i quali Daniele Antonini, un corrispondente di Galileo, una ricognizione sull'Isonzo presso San Martino, seguita all'occupazione ), 2, pp. 310, 315 s.; P. Paschini, Storia delFriuli, III, Udine 1936, pp. 264-268; F. Zava Boccazzi ...
Leggi Tutto