PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] , a seguito della morte della madre, si trasferì a SanDaniele; nel 1636 morì Taddea, celebrata da Pers in numerosi sonetti. In questi anni stese forse la Relazione sulla patria delFriuli, opera storica edita a Venezia nel 1676. Per via epistolare ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] una delle frequenti faide che dividevano la nobiltà delFriuli.
Seguendo le orme del celebre zio, il F. ebbe una completa . Bertossi - G. Pacorigh, Porpetto, indagine su una Comunità, SanDaniele 1973, p. 88 (con ritratto); P. Branchesi, Consulti di ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] , in occasione di un suo ritorno nel paese natale di SanDaniele, aveva voluto conoscerlo e da allora il loro rapporto continuò, "5 Tometti in 8° grande" le Notizie delle cose delFriuli scritte secondo i tempi, una storia della regione dall'antichità ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] 11 novembre 1485, con partenza dal castello patriarcale di SanDaniele; il viaggio (come i successivi) fu compiuto G. Kugler - B. Maier, A tavola con S., Klagenfurt-Mariano delFriuli 2003; H. Hundsbichler, P. S.s Reisetagebücher in neuer Sicht, in ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] primo si tenne, nell'ottobre del 1595, a SanDaniele, ostacolato dall'assenza del clero asburgico - eccettuati i canonici 90 ss., 198, 199, 200, 202204, 207, 208, 209-211; Id., Storia delFriuli, Il, Udine 1954, pp. 388, 405, 406-410, 419 n. 12, 420 ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] lacche.
Seguace alla lontana di Pellegrino da SanDaniele, successivamente, tramite il Pordenone e Giovanni da I, pp. 135 s.; G.F. Palladio degli Olivi, Historia della Provincia delFriuli, Udine 1660, II, 4, p. 160; G.G. Capodagli, Udine illustrata, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] Udine, dal 1919 denominata Banca delFriuli, che era stata fondata da del gruppo ebraico udinese, pur di modeste dimensioni numeriche. Anzi, assieme al figlio Enrico fu tra i 16 contribuenti volontari della comunità israelitica di Udine - SanDaniele ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] di Fagagna e di San Giorgio della Richinvelda egli Daniele Manin – da Giorgio Pallavicino Trivulzio e Giuseppe La Farina. Dopo l’armistizio di Villafranca del internazionale.
Dopo il 1866 e l’unione delFriuli, del Veneto e di Mantova al Regno d’ ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona delFriuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] i risultati della ricerca in un’opera di sintesi, la Storia delFriuli (I-III, Udine 1934-36, rist. Udine 2010) nella opere più ambiziose come il libretto San Paolino patriarca (802) e la Chiesa aquileiese alla fine del secolo VIII (Udine 1906) e ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli dedicò la Grammatica greca del recò poi ancora nella Patria delFriuli, precisamente a Marano, da cui tornò nel maggio del 1514 portando in Collegio un ...
Leggi Tutto